Copertina
Autore AA.VV.
Titolo Glénans
SottotitoloCorso di navigazione
EdizioneMursia, Milano, 1991 [1975], Biblioteca del mare 125 , Isbn 978-88-425-0713-0
OriginaleLe cours des Glénans [1972]
LettoreRenato di Stefano, 1993
Classe sport , mare
PrimaPagina


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice

Sommario                                                   5
Il mare libero                                             9


Parte Prima - PRATICA DELL'IMBARCAZIONE A VELA            13


Debutto                                                   15

Scelta della barca, 15;
Derive e catamarani, 17;
Armare la barca, 17; Il montaggio del catamarano, 22;
    Attrezzare l'albero, 22; Alberare, 23; Derive e timoni,
    24; La cima di raddrizzamento, 25; Inferire le vele, 25;
    Per inferire il fiocco, 26; Per inferire la randa, 26;
    Per montare un paranco, 26; Alzare le vele, 27; Alzare
    la randa, 27; L'abc dell'arte marinaresca, 29; Alzare il
    fiocco, 29; Infine..., 29;
Condizioni per la prima uscita, 30; Il luogo, 30; Il tempo,
    31; Scala del vento dell'ammiraglio Beaufort, 32; Il
    vestiario, 33; Il giubbotto di salvataggio, 34;
Prima uscita, 34; Preparativi, 34; Inizi sull'acqua, 35;
    Constatazioni di base, 36; La posizione di equilibrio,
    37; Prima situazione, 38; Cazzare, lascare, 38; Rapporto
    tra scotta e ripartizione dei pesi, 39; Regolazione
    della scotta, 39; Poggiare e orzare: l'azione del timone
    sulla direzione, 41; Le andature, 42;
Le andature di bolina, 43; Le andature: prima e seconda
    definizione, 43;
Le andature portanti, 44;
Cambio di mure e manovre, 45; Le mure, 46; La virata in
    prua, 47; L'effetto del timone: orziero e poggiero, 47;
La virata in poppa, o strambata, 49; La virata corretta, 49;
    Sopravvento e sottovento, 51;
La scuffia, 51; Come evitare gli abbordi in mare, 53; Prime
    conclusioni, 53;
Tavola a vela, 55;
Armare una tavola a vela, 55; In principio fu la tavola, 55;
    Volume delle tavole in funzione della loro lunghezza,
    56; Gli accessori dello scafo, 56; La vela, il boma e
    l'albero, 57; Armare la vela, 60; Il punto di mura, 60;
    Il boma, 60; Il punto di scotta, 61; Le stecche, 62;
    Colpo d'occhio generale, 62;
Prima uscita su di una tavola a vela, 62; Dove cominciare?,
    62; Sappiate prendervi le vostre responsabilità per
    assicurarvi da soli la sicurezza, 63; La partenza, 63;
    Primi approcci con lo scafo, 63; Due esperienze
    indispensabili, 63; Sopravvento - Sottovento, 64; Alzare
    la vela nel modo ideale, 64; L'arco di resistenza, 66;
    Sollevare la vela al volo, 66; Equilibrio, 66; Controllo
    dell'orientamento della tavola, 67; La posizione neutra,
    67; La partenza, 68; I cambiamenti di direzione in
    navigazione, 69; Regolazione della vela, 69; La bolina,
    69; L'orzata e la poggiata, 69; Virare in prua, 70; La
    poggiata, 72; Il vento in poppa, 73; La strambata, 75;
    In conclusione, 76.

Affinaggio                                                77

Derive e catamarani, 77;
Partire, arrivare, 77; Partenze, 78; Vento in poppa, 79;
    Vento al traverso e vento in prua, 80; Arrivi, 83; Vento
    in poppa, 84; Vento al traverso, 85; Vento in prua, 86;
    In conclusione, 87; Mettere in panna, 88; La poggiata
    veloce, 88;
Regolare una deriva o un catamarano di bolina, 89; Nozioni
    di quantità di azione, 89; L'azione di richiamo, 90;
    Sulla deriva, 90; Sul catamarano 90; L'azione di
    regolazione della vela, 91; La concavità, 91; Lo
    svergolamento, 91; I mezzi di regolazione, 92;
    Regolazioni a terra, 92; Regolazioni in navigazione, 93;
    Le regolazioni in navigazione, 94; Il vento debole, 96;
    In deriva, 96; In catamarano, 96; Nelle onde, 96;
Regolare una deriva o un catamarano alle andature portanti,
    97; Il vento apparente, 97; La deriva alle andature
    portanti, 98; Nella brezza, 98; Planare in deriva, 98;
    Il catamarano alle andature portanti, 99; Al lasco, 99;
    Al gran lasco, 99; Tirare bordi al gran lasco, 100;
    Accelerazione e regolazione delle vele, 101; Vento
    irregolare: il refolo, 101; Vento variabile, 102;
    Applicazioni teoriche dei cambiamenti di direzione del
    vento: il quadrante, 103; Guadagno al vento/guadagno
    sottovento, 104;
La deriva sotto spi, 105; Armare lo spi, 106; Alzare lo spi,
    107; Regolare lo spi, 108; Bolina larga e lasco, 108;
    Gran lasco e vento in poppa, 109; Virare di bordo in
    poppa, 110; Ammainare lo spi, 111;
Affinaggio su tavola a vela, 112; Ovvero «come risparmiare e
    sfruttare efficacemente la propria energia», 112;
    Sospensione e trapezio, 112; Sospensione: il principio,
    112; Sospensione: prove a terra, 113; Imbragatura da
    trapezio, 114; Affinaggio su tavola lunga, 115; Partire/
    arrivare, 115; Come usare il track di piede d'albero,
    116; Il trasporto, 116; Partenza da regata, 119;
    Negoziare le onde, 120; Qualche figura libera per
    migliorare lo stile, 121; I 360° dello scafo, 121; Surf
    in spinta, 121; L'impennata, 122; La virata a salto,
    122; Navigare nel boma, 123; La navigazione sulle false
    mure, 123; L'head-dip, 124;
Le virate dinamiche, 124; La virata veloce, 124;
    L'avviamento, 124; Il passaggio, 125; La ripresa, 126;
    Gli estremi: vento debole e vento teso, 126; La
    strambata a catapulta, 127; La poggiata, 127; L'orzata,
    129; La ripresa, 129; Strambata dinamica, 129; Gli
    estremi: vento debole e vento teso, 130;
Iniziazione al «fun board» o «tavola divertente», 131;
    Scelta del materiale, 131; Lo scafo, 131; Gli accessori,
    131; Posizionare la rotaia di piede d'albero sulla
    tavola fun, 132; L'attrezzatura, 132; Partenza dalla
    spiaggia, 133; Il trasporto, 133; Partenza con la cima
    di recupero, 135; Partenza da regata, 135; Partenza
    dall'acqua, 136; Preparazione, 136; Water-start, 139;
Cambiare mure, 141; La virata in prua, 141; La strambata
    dinamica: il Jibe, 143; La strambata su «false mure»,
    145;
Qualche figura di stile (free style), 146; Il colpo
    dell'elicottero, o helicopter tack, 146; Partenza
    dall'acqua con vento debole, 148; Partenza rapida
    dall'acqua, 149; Strambata impennata, 149;
Sicurezza in barca, 150; Il tempo, il luogo, 151; Il freddo,
    la stanchezza, 153; Decisioni da prendere, 154.


Parte Seconda - MECCANICA DELL'IMBARCAZIONE A VELA       157


L'origine delle forze                                    159

I fluidi in movimento, 159; Vortici, 160; Turbolenza e
    turbolenze, 160; I vortici benefici, 161; I vortici
    visibili e nascosti, 162; I vortici isolati, 163;
Flussi, 163; Miscela dei filetti fluidi, 163; Regime
    laminare-regime turbolento, 164; Il numero di Reynolds,
    164; Il fluido opposto al solido, 165; Il modello
    «fluido perfetto»: l'interesse del modello semplificato,
    166;
Influenza della viscosità dell'aria e dell'acqua, 168;
    Apparizione della velocità di circolazione, 169; Strato
    limite e distacco, 170; Distacco e scia, 171; Attrito,
    171; Il fenomeno della cavitazione, 173;
Curvatura e pressione, 174; Curvatura e gradiente di
    pressione, 174; Intensità della pressione e della
    velocità, 175; Relazione tra forza e deviazione dei
    filetti fluidi, 175; Teorema di Eulero, 175; Velocità di
    circolazione e risultante delle forze, 176;
    Scomposizione della resistenza all'avanzamento della
    carena, 176; Resistenza d'onda, 177; Resistenza indotta,
    179; Resistenza di attrito, 180.

Il  gioco delle forze                                    183

L'inventario delle forze e la loro scomposizione elementare:
    1° approccio, 183;
Il vento e la vela, 183; Appare la forza, 184; Orientamento,
    184; Grandezza, 184;
L'acqua e la chiglia, 185; Il gioco delle forze alla
    partenza, 186;
Esempi di scomposizione delle forze, 188; Il gioco delle
    forze alla partenza, 188;
La generazione delle forze, 189; Complessità di un flusso
    reale, 189; L'incomprimibilità dell'aria e la
    generazione delle forze aerodinamiche, 190; Incremento
    delle forze utili alla propulsione, 192; Lo
    «scappamento» dell'aria con vento in poppa, 192;
    Resistenza all'avanzamento e sezione maestra, 192;
    Influenza dell'attrezzatura dormiente, 193; Orientamento
    ottimale delle azioni aerodinamiche, 194;
La regolazione della barca: le vele, 195; Diagrammi polari
    delle vele, 195; Regolazione delle vele, 199;
    Regolazione della concavità della vela, 199; Regolazione
    dell'incidenza, 200; Interazione tra le vele, 200;
Ricerca di un optimum per la regolazione della barca, 202;
    Velocità massima e orientamento delle forze, 202; Polari
    di velocità, 203; Utilizzazione pratica delle curve di
    rendimento, 205; Polari dei piani di deriva, 206.

Equilibrio di una barca                                  209

Definizione della velocità, 209; Forza e velocità, 209;
    Vento reale e vento apparente, 210;
La classificazione delle andature di navigazione, 212;
    Variazioni di velocità e accelerazioni, 213;
Equilibrio della barca, 214; Una deriva, un catamarano, una
    tavola a vela: insieme di solidi, 214; Definizione dell'
    equilibrio della barca, 215; La rappresentazione delle
    forze con vento in poppa, 215; Le azioni esercitate su
    un'imbarcazione a vela in equilibrio, 216;
Le leggi dell'equilibrio, 217; Equilibrio in traslazione,
    218; Equilibrio longitudinale, 218; Equilibrio laterale
    219; Equilibrio verticale, 220; Equilibrio in rotazione,
    222; Equilibrio in sbandamento, 222; Equilibrio in
    assetto, 224; Equilibrio in divenire, 225;
Elementi di teoria della manovra, 226; Virare di bordo, 227;
    Con un timone, 228; Senza timone, 229; La planata, 230;
    Avviamento della planata, 230;
In conclusione, 231; L'equilibrio e le andature, 232.


Parte Terza - LA BARCA                                   235


L'attrezzatura                                           237

Attrezzatura dormiente, attrezzatura corrente, 237;
    Concezione dell'attrezzatura, 237; I differenti
    armamenti, 240; Sostegno di un albero, 242; Concetto,
    242; Alberi rigidi, alberi flessibili, 244;
Regolazioni, 245; Armamento in testa d'albero, 245;
    Regolazione dell'albero, 245; Regolazione del fiocco,
    248; Regolazione della randa, 249; Armamento frazionato,
    249; Regolazione dell'albero, 249; Regolazione della
    randa, 250; Armamenti diversi, 251; Armamento a sartiame
    autoportante, 251; Armamento senza sartie, 251;
    Sorvegliare le manovre dormienti, 252; In breve, 252;
Gli elementi costitutivi dell'attrezzatura, 253;
Cavi metallici e cavi tessili, 253; I cavi metallici, 253;
    Tabella di resistenza dei cavi metallici, 255; Metalli
    impiegati, 255; Le ghiere, 256; Conservare un cavo, 258;
    Tagliare un cavo, 259; I cavi tessili, 259; I materiali,
    259; Intrecciatura e torcitura, 260; Il raggio di
    curvatura, 260; L'arte marinaresca, 261; Tagliare e
    fermare una cima, 261; Un attrezzo prezioso: la mezza
    lama di un seghetto per metalli, 261; Fare un occhiello,
    264; Fare i nodi, 264; Adugliare, svolgere, mettere in
    chiaro, 264; Minutenze, 271;
Attrezzatura, 271; Fissare: le lande e l'incappellaggio,
    271; Regolare: gli arridatoi, 273; Calcolo di rottura di
    un arridatoio, 273; Articolare: la trozza, 274;
    Incocciare: il grillo, 276; Rinviare: il bozzello, 276;
    Far forza: il paranco e il verricello, 278; Dar volta:
    la galloccia, 279; Scorrere: la rotaia, 280; Avvolgere,
    281; Scelta e manutenzione dell'attrezzatura, 283; La
    lubrificazione, 283; La riparazione, 284;
L'alberatura, 285; L'alberatura metallica, 285; Alberatura
    in materiali compositi, 287; Alberatura in legno, 287;
    L'albero, 288; Non sbagliatevi di caratteristiche, 289;
    Il rivetto, 289; Le crocette, 290; Il boma, 290; Il
    tangone, 291; Il buttafuori (jokey-pole), 291;
Le manovre dormienti, 291; Le sartie e lo strallo, 292; Le
    sartie volanti, 292; Logorio, 292;
Le manovre correnti, 293; Le drizze, 293; Drizze tutte in
    tessile o tutte in acciaio, 293; Drizze miste acciaio
    tessile, 294; Sistemi per mettere in forza, 294;
    Connessioni drizza-vela, 297; Il percorso delle drizze,
    297; Usura delle drizze, 298; Le scotte, 300; Scotte
    delle vele di prua, 300; Scotte della randa e della
    mezzana, 302; Manovre particolari della randa, 303;
    Regolazione della barra di scotta, 303; Caricabasso del
    boma, 303; Ritenuta del boma, 304; Amantiglio della
    randa, 304; Tesabugna, 305; Borose dei terzaroli, 305;
    Matafioni di terzarolo, 306; Armamento dello spi, 306;
    Drizze dello spi, 306; Bracci dello spi, 307; Il
    caricabasso del tangone, 308; Amantiglio del tangone,
    309; Manovra della trozza del tangone, 309;
Le vele, 310;
I materiali, 310; I tessuti, 311;
Confezione delle vele, 313; Disposizione dei ferzi, 313;
    Dare la concavità, 313; Le rande, 314; Disposizione dei
    ferzi, 314; L'inferitura, 314; La balumina, 315; La base
    e i terzaroli, 315; I tre punti, 316; Genoa, fiocchi e
    trinchette, 316; Disposizione dei terzi, 316;
    L'inferitura, 317; La balumina, 319; La base, 319; I tre
    punti, 319; Gli spinnaker, 319; Disposizione dei ferzi,
    319; Forma dello spi, 320; Bordi dello spi, 320;
Confezione, 321; Le cuciture, 321; Gli occhielli o
    brancarelle, 322; I rinforzi, 322; Le ralinghe, 323; Le
    fettucce di rinforzo, 323; Le tasche delle stecche, 323;
    Le stecche, 324;
Il corredo della barca, 324;
Manutenzione e riparazioni, 325; Usura, 325; Asciugatura e
    stivaggio, 325; Rifare una cucitura, 327; Incollare una
    toppa, 327; Cucire un garroccio, 329; Fare un rammendo,
    330; Il cagnaro, 330.

Il motore e l'elettricità                                331

Scelta del motore, 332;
Il motore fuoribordo, 332; Sicurezza, 333; Installazione,
    333; Utilizzazione, 334; Alimentazione, 334; Accensione,
    335; Raffreddamento, 335; Lubrificazione, 335; Regime,
    335; Consumo, 336; L'elica, 336; Rottura del dispositivo
    di avviamento, 336; Motore caduto in acqua, 336;
    Materiale di ricambio indispensabile, 336;
Il motore diesel, 336; Installazione, 337; Utilizzazione,
    338; Alimentazione, 338; Raffreddamento, 339;
    Lubrificazione, 340; Impianto elettrico, 340; Avviamento
    manuale, 341; Manutenzione, 341; Utilizzo, 342;
    Sicurezza (con il motore), 343;
L'elettricità, 343; Quanta elettricità, 343; Come verificare
    un circuito, 344; Che tipo di elettricità?, 344; Lo
    stivaggio dell'elettricità, 344; Che tipo di batteria?,
    344; Quante batterie a bordo?, 345; L'impianto, 345;
    Carica e scarica, 345; Manutenzione, 346; La produzione
    di elettricità, 347; L'alternatore, 347; Gli altri mezzi
    di produzione, 347; L'impianto, 348; L'interruttore
    generale, 348; I cavi, 348; Le connessioni, 349; Il
    quadro generale, 349; Gli apparecchi, 349; Il bilancio
    energetico, 350; 1° caso, 350; 2° caso, 351; 3° caso,
    351.

Lo scafo e gli arredamenti                               353

I punti deboli di uno scafo, 353;
Tipi di costruzione, 356; Scafi di legno massiccio, 356;
    Scafi di legno incollato (compensato marino), 358; Scafi
    di plastica, 359; Scafi di acciaio, 361; Scafi di lega
    leggera, 362; Scafi di ferro-cemento, 363;
Manutenzione, 364; La verniciatura, 364; Come riverniciare
    uno scafo, 364; Le pitture da impiegare, 366; Pitture
    particolari, 366; Pitture per l'opera viva, 367; La
    zincatura, 368;
Manutenzione ordinaria, 368; Assicurare la tenuta stagna,
    368; Giunti fissi, 368; Giunti mobili, 369; Aperture,
    369; Fissare gli accessori, 369; Mezzi di fissaggio,
    369; Gallocce, 372; Verricelli (winch), 373; Candelieri,
    draglie e pulpiti, 373; Draglie di sicurezza, 374;
    Deriva e pala del timone, 374;
L'inaffondabilità, 375; Calcolo per insommergibilizzare una
    barca da crociera in compensato di m 8,50 tipo
    «Nautile», 375;
Riparazioni, 376; Chiudere una via d'acqua, 376; Riparare
    uno scafo di compensato, 377; Delimitare il foro, 377;
    Fabbricare il pezzo, 378; Fabbricare la contro-toppa,
    378; Fissare la contro-toppa, 379; Fissare la toppa,
    379; Modo d'inchiodare, 379; Modo di ribadire, 379; Casi
    particolari, 379; Riparare uno scafo di plastica, 380;
    Condizioni, 380; Delimitare il foro, 380; Armatura, 380;
    Preparare la resina, 380; Impregnare i tessuti, 381;
    Tappare il foro, 381; Finitura, 381; L'affilatura degli
    utensili, 381; Il cacciavite, 382; Scalpello da legno e
    ferro da pialla, 383; Il coltello tascabile, 383;
Gli arredamenti, 383;
La cuccetta, 384;
Il tavolo da carteggio, 386;
La cucina, 387;
L'illuminazione interna, 390;
Le apparecchiatura igieniche, 391;
Lo stivaggio, 392; Le vele, 392; Materiale di uso corrente,
    392; Provviste, 393; Vestiario ed effetti personali,
    393.

Materiale d'armamento                                    395

Materiale di sicurezza, 395;
Ancore ed ormeggi, 396; Regolamenti italiani, 396; Le
    ancore, 397; L'ancora a ceppo (ancora ammiragliato),
    397; L'ancorotto (grappino), 397; L'ancora a marre
    articolate, 398; L'ancora a vomere (CQR), 398; Che cosa
    scegliere?, 399; Quante ancore a bordo?, 399; La catena,
    399; Pesi per metro di catena, 399; Come fissare la
    catena, 400; Manutenzione, 400; I cavi per l'ormeggio,
    401; Ormeggio dei battellino, 402;
Gli ormeggi fissi: gavitelli e corpi morti, 402; Il corpo
    morto, 402; La catena, 402; Alla boa o al gavitello?,
    403;
Mezzi di segnalazione, 404; Le luci di posizione della
    barca, 404;
Palloni e coni neri, 405; I settori delle luci di via sulle
    barche, 405; Il riflettore radar, 406; I segnali di
    pericolo, 407; Il buon utilizzo di fuochi e razzi
    (regolamentari o scaduti), 408; I razzi-paracadute, 408;
    I fuochi rossi automatici a mano, 409; I segnali
    fumogeni galleggianti, 409; Lo specchio di segnalazione,
    409,; Le boe-radio SARSAT-COSPAS, 409; Le boe-radio a
    frequenza multipla, 410;
I mezzi di lotta contro il fuoco e l'acqua, 410; Il fuoco,
    410; Il fulmine, 411; L'acqua, 411;
Utensili e materiale di rispetto, 412;
Il materiale individuale, 414; Cintura e giubbotto di
    salvataggio, 414; Comodità, 415; Solidità, 415;
    Efficacia, 417; Le giacche galleggianti, 417; La
    lampada, il fischietto e i palloncini, 418; Salvagente,
    sagola, boetta luminosa, 419; Il salvagente, 419; La
    boetta luminosa, 420; La pertica I.O.R., 421; La sagola,
    421; Il montaggio, 421;
Il canotto pneumatico, 422; Installare una bombola di aria
    compressa su un battellino, 423; Italia: caratteristiche
    e requisiti degli apparecchi galleggianti, 424;
    L'imballaggio, 424; L'alloggiamento dei canotto, 424;
    L'apertura, 425; La dotazione del canotto, 425;
Strumenti di navigazione, 427; L'elettronica di bordo, 428;
La bussola, 428; La bussola di rotta, 429; Installazione,
    430; Illuminazione, 430; Manutenzione, 431; La bussola
    da rilevamento a mano, 431;
Il solcometro, 432; Il solcometro elettronico, 432; Il
    solcometro a barchetta, 432; Come costruire un
    solcometro a barchetta, 433;
L'ecoscandaglio, 434; Lo scandaglio a mano, 435;
    Il barometro, 436;
La radioricevente, 436;
Le radio emittenti-riceventi, 437;
Segnavento, anemometro, 438; Il sestante, 438; Principio,
    438; Regolazioni, 439; Manutenzione, 440; Il sestante in
    plastica, 440;
La navigazione elettronica, 441; La navigazione via
    satellite, 441; La navigazione con sistema iperbolico,
    441; La navigazione al calcolatore, 442;
La carta, 443; Le carte nautiche dell'I.I.M.M., 443; Avere
    cura delle carte, 443; Stivaggio delle carte, 443;
    Formato delle carte SHOM, 444;
Accessori di bordo, 444; Il battellino di servizio, 444; Il
    remo e la scalmiera, 446; Cavi da ormeggio, 447; I
    parabordi, 448; I trampoli, 448.

Disarmare, armare                                        451

Disarmare, 452; Tipi di rimessaggio invernale, 452; Svernare
    in acqua, 453; Svernare in secco, o su melma, 454;
    Svernare in secco, all'aperto, 455; Svernare al riparo,
    455; Elenco dettagliato, 455; Lo scafo, 455;
    L'attrezzatura, 457; La velatura, 458; Le dotazioni di
    bordo, 458;
L'armamento, 462; Prima uscita, 462; Prima notte, 463.


Parte Quarta - LA MANOVRA                                465


La condotta dell'imbarcazione                            467

Quale vento?, 468;
Di bolina, 469;
La ricerca della bolina migliore, 469; La bolina «ideale»,
    469; La... quasi bolina, 471; La ricerca della migliore
    regolazione delle vele, 472; Ricerca della migliore
    prora, 473; Per fare meglio della... quasi bolina, 474;
    Rotta diretta ed indiretta: guadagno al vento, 475;
Regolazione di bolina, 475; La forma delle vele, 475; Il
    grasso, 475; Lo svergolamento, 476; Mezzi di regolazione
    del fiocco, 476; Mezzi di regolazione della randa, 476;
    L'orientamento delle vele, 476; Ruolo della rotaia di
    scotta della randa, 477; Ruolo del caricabasso, 477;
    Mezzi di controllo, 478; L'equilibrio della barca, 480;
    L'equilibrio al timone, 480; L'equilibrio longitudinale,
    481; L'equilibrio laterale, 482; Come governare, 483;
Vento irregolare: il refolo, 484; Che cosa succede con un
    refolo, 484; Che fare?, 484;
Vento fresco, 485; Ridurre la portanza della velatura, 485;
    Regolazione della randa, 486; Regolazione del fiocco,
    486; Interazione delle vele, 486; Ridurre la tela, 486;
    Prima riduzione, 487; Seconda riduzione, 487; Equilibrio
    della velatura, 488; Equilibrio della barca, 488;
    Governare sull'onda, 488; Su una grossa barca da
    crociera, 489; Su una barca da crociera leggera, 489;
    Sui catamarani, 490;
Vento fresco irregolare: la raffica, 490;
Vento debole, 491; Regolazione delle vele, 491; Equilibrio
    della barca, 492; Come governare, 492; Vento debole
    irregolare: il refolino, 493;
Di bolina piena, 493; Regolazione delle vele, 493; Come
    governare, 494;
In conclusione, la bolina è.... 494;
In poppa, 495;
Regolazione delle vele, 495; La randa, 495; Grasso e
    svergolamento, 496; Orientamento, 496; Lo spinnaker,
    497; Regolare lo spi, 498; Le vele accessorie, 499; Il
    fiocco, 500; Le trinchette gemelle, 501;
Equilibrio della barca, 501; La deriva, 502;
Vento fresco, 503; Equilibrio alla barra, 503; Instabilità
    dovuta alle due vele, 503; Instabilità dovuta al mare,
    504; La straorzata, 505; La strapoggiata, 506; Ridurre
    la tela, 506;
Vento debole, 507; In poppa o al lasco?, 508; Guadagnare
    sottovento, 508;
Al lasco, 509; Le andature di largo, 509; Il distacco, 510;
    Le fantasie del vento apparente, 510; La velocità, 511;
    Regolazione delle vele, 512; La regolazione dello spi,
    512; Equilibrio della barca, 513; Governare di bolina
    larga, 513; Condotta al lasco, 514;
La buona condotta, 515;
Norme di comportamento in mare, 515; Rischi di abbordo in
    mare, 516; Norme di governo e di rotta, 517; A vela,
    517; A motore, 518; I dispositivi di separazione del
    traffico, 518; Zone di separazione del traffico, 519;
    Nei canali, 519; Con foschia, 520; I segnali sonori,
    520.

Virare di bordo                                          523

Virata in prua, 524; Mettersi di bolina, 524; Pronti a
    virare!, 526; Vira!, 527; Ruolo del timoniere, 528;
    Ruolo dei membri dell'equipaggio, 528; Fila la scotta,
    529; Non lascate troppo presto!, 529; Non cazzate troppo
    in fretta!, 530; Non cazzate troppo tardi!, 531; Nel
    caso di un fiocco grande, 531; Nel caso di due fiocchi,
    532; Assicurare la virata, 532; Comportamenti diversi,
    534; Virata in poppa, 535; Portarsi vento in poppa, 536;
    Spostamento del tangone, 537; Passaggio delle vele, 539;
    Passaggio della randa.... 539; ... e passaggio dello
    spi, 540; Errori classici, 541; Virata in poppa con spi
    asimmetrico, 542; Virata in poppa dopo una mancata
    virata in prua, 542.

Il cambio di velatura                                    545

Il fiocco, 546; Il cambio di fiocco, 547; Preparare un nuovo
    fiocco, 548; Preparare le scotte, 548; Ammainare, 549;
    Cambiare i tre punti, 549; I trucchi del marinaio, 551;
    Il buon uso del winch, 552; Winch di scotta, 552; Winch
    di drizza, 553; Precauzione importante, 553; Riportare
    le drizze nel pozzetto, 553; Issare, tesare, cazzare,
    554; Con uno strallo cavo, 554; Arrotolare un fiocco,
    554; Issare la tormentina, 555; Rassettare, 555;
La randa, 556; Issare, ammainare, 556; Sistemi per ridurre
    la vela, 557;
Prendere i terzaroli, 558; Tenere l'andatura, 558;
    Precauzioni da prendere, 559; Come ottenere una bella
    vela, 559;
Prendere una mano di terzaroli, 560; Preparare la borosa del
    punto di mura, 560; Preparare il punto di scotta, 560;
    Ammainare, 561; Se la borosa non è stata passata prima
    di ammainare la vela, 561; Prendere una mano di
    terzaroli, 561; Far servire (la velatura), 561; Come
    prendere una mano di terzaroli senza armamento
    particolare (o nel caso in cui la meccanica sia in
    avaria), 562; Contemplare la vela, 564; Sistemare la
    tela eccedente, 564;
Sciogliere una mano di terzaroli, 565;
Cambio della randa, 565; In mare, 565; In porto, 566;
Lo spinnaker, 567; La vela, 567; L'attrezzatura, 567;
Armare lo spi, 569; Preparare la vela, 569; Preparare le
    manovre, 571; Colpo d'occhio del capo, 571; Ultimi
    preparativi, 571; Issare, 572; Bracciare, 572; Cazzare,
    572; Regolare, 573; Il metodo rapido, 573;
Ammainare, 574; Issare il fiocco, 574; Mettersi alla giusta
    andatura, 574; Lascare la scotta della randa, 574;
    Attenzione!, 574; Liberare il punto di mura, 574;
    Ammainare, 574; Dar volta alla drizza, 575; Rassettare,
    575; Il metodo rapido, 575;
La scelta della vela, 575.

Le manovre in porto                                      577

Principi, 577; Velocità, 577; Partenza-arrivo, 578;
    Riferimenti, 578;
Manovre d'avvicinamento, 579; Preparazione della barca, 579;
    Entrata in porto: prima litania, 582; Entrata in porto:
    seconda litania, 582; La scelta del posto, 583;
Manovre d'ancoraggio, 584; Le ancore, 584; I tipi di
    ormeggio, 585; Che cosa scegliere?, 586; Il brandeggio,
    586; Prepararsi per ancorare, 587; Preparare l'ormeggio
    leggero, 587; Preparare l'ormeggio pesante, 588;
    Preparare il cablotto, 592; Guarnire la grippia, 591;
    Dar fondo con vento in prua, 593; Dar fondo con vento in
    poppa, 595; Dar fondo nella corrente, 596; Dar fondo su
    piú ancore, 598; Appennellarsi, 598; Afforcare, 598;
    Portare un'ancora, 598; Dar fondo alla seconda ancora di
    posta, 599; Dar fondo a prua ed a poppa, 600; Dar fondo
    su di un catamarano, 600; Salpare quando si è all'
    ancora, 600; Preparazione, 600; Riportare a bordo
    l'ormeggio, 601; Salpare, 602; Spedare in velocità, 603;
    Salpare a secco di vele, 604; Abbozzare una manovra,
    605; Lasciar arare l'ancora, 606; Salpare nella
    corrente, 606; L'ancora è incattivata, 607;
Manovre di ormeggio ad un gavitello o ad un corpo morto,
    609; Prendere un gavitello o un corpo morto, 609;
    L'avvicinamento, 609; Ormeggiarsi ad un gavitello, 611;
    L'ormeggio, 612; Salpare da un gavitello o da un corpo
    morto, 612; Salpare da un gavitello, 613; Salpare da un
    corpo morto, 613;
Manovre in banchina, 613; Accosto parallelo alla banchina,
    615; Frenare una manovra, 618; Ormeggio, 618;
Accosto di una barca, 619; Accosto di una barca all'ancora,
    619; Accosto di una barca alla banchina, 621; Accosto
    perpendicolare alla banchina, 621; Ormeggio, 622; Buon
    uso delle manovre volanti, 624; Lanciare una cima, 624;
    Alarsi, 624; Ormeggiarsi, 625; Come evitare l'usura,
    625; Accosto ad un cat-way, 626;
Salpare da una banchina, 626; A vela, 626; A motore, 628;
Mettersi in secco, 629; In secco, 629; In secco alla
    banchina, 630; In secco coi trampoli, 631; In secco sul
    fianco, 631; In secco per carenare, 631; Carenaggio sui
    trampoli, 631; Carenaggio in banchina o sul fianco, 632;
    Abbattere in carena, 632; Carenaggio dei multiscafi,
    634; L'incaglio, 634; Saper gestire lo sbandamento, 634;
    Il battellino di servizio, 635.

L'uomo a mare                                            637

Il rischio, 637;
Le misure precauzionali, 639; Quando bisogna legarsi ed
    indossare il salvagente? 640;
Le manovre, 641; I primi secondi, 641; Ci si può fermare,
    643; Navigazione d'urgenza, 644; Non ci si può fermare,
    644; Ritrovare Giona, 645; Rastrellamento, 645; E Giona
    in tutto questo.... 645; Ristabilire il legame, 646; E
    il motore?, 647; Far salire Giona a bordo, 648;
    Trasportare Giona nel posto giusto, 648; Issare Giona,
    649; Il paranco, 650;
Le cure, 651; Riscaldamento, 651; Rianimazione, 651;
    Respirazione bocca a bocca, 652; Esercitazioni, 653;
    L'uomo a mare, 653; Il lancio della sagola della boetta
    luminosa, 653; Avvicinarsi a Giona, 653; Issare Giona a
    bordo, 653; Rianimazione cardiaca, 654;
In conclusione, 655.

Manovre a motore                                         657

Possibilità di evoluzioni, 658; Il flusso dell'elica, 658;
    La retromarcia, 659; L'azione del vento, 659; Comandi
    alla barra, 661; Manovrare, 661; Le patenti per condurre
    la barca (in Italia) 662; Navigare, 663; Caso del
    catamarano, 663; Manovra con due motori, 664.

Bratto, pagaia, alaggio, rimorchio, propulsione a spinta 665

La voga a bratto, 665; Il principio, 665; Utilità della voga
    a bratto, 667;
La pagaia, 668;
Il rimorchio, 668; A bordo del rimorchiatore, 668; Passare
    il cavo di rimorchio, 669; Mettersi in rotta, 670;
    Rimorchio a vela, 671; Sorvegliare il cavo di rimorchio,
    672; A bordo del rimorchiato, 672; Dar volta al cavo di
    rimorchio, 672; Le preoccupazioni, 673; Rimorchio con il
    battellino di servizio, 674; Spingere, 674; Tirare, 674.


Parte Quinta - METEOROLOGIA                              677


I movimenti dell'aria                                    679

L'atmosfera, 682;
L'acqua nell'atmosfera, 683;
I parametri di stato, 685; La pressione atmosferica, 686; La
    temperatura, 690; L'umidità, 691; In conclusione, 691;
I parametri di movimento: il vento, 692; A proposito della
    scala anemometrica Beaufort, 692; La misura dei vento,
    692; Scala del vento dell'ammiraglio Beaufort, 693; Il
    vento reale, 694; Convergenza-divergenza orizzontale,
    696;
La circolazione generale, 698; Il bilancio termoradiativo,
    698; I trasferimenti di calore, 699; La circolazione
    generale dell'atrnosfera, 700;
Stabilità-instabilità, 704; Il principio, 704; Una
    manifestazione dell'instabilità: le nubi, 705; Nubi
    indicanti la stabilità, 706; Nubi indicanti
    l'instabilità, 708;
Le masse d'aria, 709; I tipi di masse d'aria, 709; Le masse
    d'aria sull'Europa, 710;
Lo studio dei fronti, 710; La genesi dei fronti, 710;
    Formazione di una depressione, 711; L'occlusione, 712;
    Le famiglie di depressioni, 712.

Che tempo fa                                             713

I sistemi nuvolosi, 713; Aria calda stabile, 714; Aria calda
    instabile, 715; Aria calda stabile: occlusione a
    carattere freddo, 716; Il sistema nuvoloso, 717;
Studio di alcuni casi, 718;
Caso n. 1: un'invasione d'aria artica dal Nord, 718; I
    centri d'azione, 718;
Caso n. 2: un'invasione d'aria artica dall'Est, 724; I
    centri d'azione, 724; Variante del caso n. 2, 730;
Caso n. 3: l'aria polare marittima circola da Ovest ad Est
    sulle Isole Britanniche, 734; I centri d'azione, 734;
Caso n. 4: l'anticiclone delle Azzorre, 742; I centri
    d'azione, 742;
Caso n. 5: invasione d'aria tropicale proveniente dal Sud,
    748; I centri d'azione, 748; I centri d'azione: variante
    al caso n. 5, 749;
In conclusione, 755;
Gli effetti locali, 756;
L'azione termica: le brezze, 756;
L'azione dinamica, 759; Il foehn, 759; Le nubi d'onda, 759;
    Le vallate, 760; Il mistral, 760; La tramontana, 761.

Che tempo farà                                           763

Il bollettino meteorologico, 764; Bollettini in francese,
    765; Ripetitori telefonici, 765; Emittenti PP.TT., 765;
    Ricevitori in fac-simile, 765; Emittenti VHF, 765;
    France-Inter, 765; Bollettini meteorologici speciali e
    avvisi di burrasca, 766; Bollettini in inglese, 767; La
    BBC senza problemi, 768; Modo di ricevere un bollettino,
    770; Bollettini in italiano, 771; Bollettino del mare,
    771; Bollettino Meteomar, 772; Previsioni del tempo
    diffuse dalla RAI, 772; Bollettini telefonici meteo e
    nautici, 773; Stazionì costiere PP.TT. che diffondono il
    «Meteomar», 773; Giornali quotidiani, 773; Esempi di
    bollettini, 774; Inter-Service mer du samedi 7 février
    1987 au matin, 774; And now the shipping forecast issued
    by the meteorological office at 0505 on Saturday 07
    February 1987, 776; Bollettino dei mare emesso dal
    Servizio Meteorologico dell'Aeronautica alle ore 12 del
    7.2.1987, 778; Bollettino italiano diffuso in lingua
    inglese il 7.02.1987, 779; Riflessioni del navigatore
    sabato sera 7 febbraio 1987, 780.


Parte Sesta - IL PAESAGGIO MARINO                        783


La nozione di paesaggio marino                           785

Il paesaggio, 785; Il paesaggio marino, 786; Il paesaggio-
    esperienza, 787; Il paesaggio delle forme, 789; Il
    paesaggio-cultura, 790; Come imparare a conoscere il
    paesaggio, 791; In conclusione, 791.

Dal mare alla terra                                      795

Al largo, 795;
L'avvicinamento, 797;
La zona costiera, 798; I punti cospicui, 798; I passaggi,
    799; Gli ormeggi, 800;
La riva, 801; La zona del litorale esposta all'azione
    meccanica delle onde, 801; Scogli, spiagge, fondali
    fangosi, 802;
I porti, 808.

Il  mare e i suoi movimenti                              815

Correnti, 816, Correnti generali, 817; Correnti locali, 820;
    Correnti di deriva, 820; Correnti di pendio, 822;
Maree e correnti di marea, 823; Le maree e i loro ritmi,
    823; L'onda di marea, 826; La previsione delle maree,
    828; Correnti di marea, 830; Corrente e vento, 831;
    Il buon uso della corrente, 831;
Mare vivo e mare lungo, 832; Caratteristiche delle onde,
    833; Mare vivo, 834; Mare lungo, 836; Le «grandi onde»,
    837; Altezza delle onde (scala internazionale), 838; Le
    onde e gli ostacoli, 838.


Parte Settima - NAVIGAZIONE                              843


Punti di riferimento e documenti                         845

Informazione nautica, 846; Francia, 846; L'informazione
    nautica: Italia, Inghilterra, 846;
Come «aggiornarsi» all'inizio della stagione, 847; Documenti
    nautici in Italia, 848;
Il sistema di segnalamento, 849; Riconoscere un segnale,
    850;
Il sistema laterale, 850;
Il sistema cardinale, 851; Segnali diversi, 852;
I fari e i segnali, 853; Fari particolari, 854; Riconoscere
    un faro, 855;
I fari e le pubblicazioni ad essi consacrate, 857;
I segnali da nebbia, 860; Aggiornamento, 861;
I radiosegnali, 861;
Gli astri, 862;
La carta, 862; Il principio, 862; Carta di Mercatore, 863;
Lettura della carta, 865; Le scale, 865; I livelli, 865; Il
    paesaggio, 866; Aggiornamento delle carte, 867; Elementi
    di una carta nautica italiana, 868;
I Portolani, 870; Elenco dei Portolani italiani, 870;
    Aggiornamento, 870;
Altri documenti, 871; L'«Almanac du marin breton», 872; Il
    «Reed's Nautical Almanac», 872; Documenti per il
    diporto, 872;
Calcoli di marea, 873; Le maree e le relative pubblicazioni,
    873;
Metodi di calcolo, 874; La regola dei dodicesimi, 875; Il
    calcolo, 877; Il grafico, 877; I calcoli e la realtà,
    877; Livello medio e piede di pilota, 878; Precisazioni,
    879; AM e BM di un porto secondario, 879; Tavole
    particolari, 880; Note sui documenti britannici e
    italiani, 880; Piccolo lessico delle maree in italiano,
    inglese, francese, 881;
Correnti di marea, 882; Le correnti di marea nel
    Mediterraneo, 884.

Navigazione costiera                                     885

Il pilotaggio, 885; Gli allineamenti, 886; Il soliloquio del
    pilota (esempio), 888;
Fare il punto, 893; Punto per rilevamenti, 893; Rilevare un
    punto cospicuo, 893; Correggere il rilevamento, 894;
    Trasportare il rilevamento sulla carta nautica, 894;
    Controllo della bussola da rilevamento, 895; Un buon
    impiego del regolo Cras, 897; Valutare il risultato,
    898;
Trovare nuovi punti cospicui, 899; L'uso del sestante nella
    navigazione costiera, 901; Punto per rilevamento in
    altezza, 901; Il punto mediante archi capaci, 902;
Dare la prora al timoniere, 904; Valutazione dello
    scarroccio e della deriva, 905; Simbologia francese e
    simbologia italiana, 905; Giri di bussola, 906; Primo
    viaggio: assenza di scarroccio, 906; Secondo viaggio:
    con scarroccio, 907; Terzo viaggio: con corrente
    costante, 909; Quarto viaggio: con corrente variabile,
    910.

Navigazione d'altura                                     913

La stima, 915; Valutazione dei dati, 916; Il governo, 916;
    Lo scarroccio, 916; La distanza percorsa, 917; La
    deriva, 917; Il giornale di bordo, 917; L'incertezza,
    918;
Trasporto di un luogo di posizione, 919; Chi vede Groix...
    (esempio), 920;
Navigazione con nebbia, 922; Ecoscandaglio e scandaglio a
    mano, 923; Ecoscandaglio a grande profondità, 924;
    Seguire una batimetrica, 925; Grafico degli scandagli,
    925; Un atterraggio sui Bancs de Sable (esempio), 927;
Radiogoniometria, 931; Gli emettitorí, 931; Il ricevitore
    931; Valore dei rilevamenti radiogoniometrici, 922; Il
    punto radiogoniometrico, 934; Fare rotta su un
    radiofaro, 937; Tavola per facilitare l'identificazione
    dei segnati del codice Morse, 937;
Mezzi radioelettrici, 938; Strumenti di navigazione via
    satellite, 938; Funzioni annesse dei sistemi di
    navigazione radioelettrici, 939; Il G.P.S., 939; Decca,
    939; Loran C, 940;
Incontri con i mercantili, 941;
L'atterraggio, 942.

Navigazione astronomica                                  945

Il Sole, 945; Il piede del Sole, 946;
La meridiana, 947; L'ora della culminazione, 949; Altezza
    osservata ed altezza vera, 950; La declinazione, 951; Il
    buon uso del sestante, 952; Sistemarsi, 952; Trovare
    l'astro, 952; Misurarne l'altezza, 952; Esercitarsi,
    953; Sbagliarsi, 953; «Atterrare», 953; Schema per la
    meridiana, 954;
La retta d'altezza, 955; Il principio, 956; I mezzi, 957;
    L'orologio, 957; I documenti, 958; I mezzi di calcolo,
    959; Il calcolo, 959; I. Le coordinate del piede dei
    Sole, 960; 2. Ricerca dell'angolo orario locale, 961;
    3. Altezza ed azimut nel punto stimato, 962; Uso del
    calcolatore tascabile, 962; Schema per la retta
    d'altezza, 963; 4. Come si traccia la retta d'altezza,
    963; Il punto, 966;
La Luna, 967; Retta di altezza della Luna, 968; La Luna
    nelle «Ephémérides nautiques», 968; Scelta del momento
    dell'osservazione, 968; Le coordinate del piede della
    Luna, 969; Azimut e altezza con le tavole «HO 249», 969;
    Come si traccia la retta d'altezza, 971; E i pianeti?,
    971;
Le stelle, 972; Scelta del momento dell'osservazione, 973;
    Scelta delle stelle, 976; L'osservazione, 976;
    Latitudine mediante la Polare, 977; Schema per la
    latitudine della Polare, 977; Retta di stelle, 978;
    Altair (esempio), 979; Arcturus (esempio), 980;
Esempio di navigazione astronomica con le pubblicazioni
    dell'Istituto Idrografico Italiano, 983; Retta di
    altezza per il Sole, 983; Simbologia italiana, 988;
    Schema per una retta d'altezza, 989.

La rotta                                                 991

Scegliere la rotta, 992; Da La Vilaine a Le Palais
    (esempio), 992; Prima possibilità, 993; Seconda
    possibilità, 993; Da Concarneau a Royan (esempio), 995;
Migliorare la rotta, 998; Il percorso piú breve, 999;
Destreggiarsi con il vento, 1000; Valutare l'allungamento
    del percorso, 1001; Valutare l'aumento di velocità,
    1001; Tracciare un diagramma delle velocità, 1002;
    Strumenti di misura, 1002; Costruzione del diagramma,
    1003; Valutare il guadagno di tempo, 1005; Vento al
    traverso, 1006; Valutazione speditiva del guadagno di
    velocità in rapporto all'allungamento del percorso,
    1007; Vento in poppa, 1008; Vento di prua, 1009; Teorema
    del vento di prua, 1009; Teorema del vento che gira,
    1010; Qualche traversata della Manica (esempio), 1014;
Destreggiarsi con la corrente, 1015; Il vento di superficie,
    1017; Costruzioni, 1017; La Horaine, primo esempio,
    1019; La Horaine, secondo esempio, 1022.


Parte Ottava - LA CROCIERA                              1025


Possedere una barca?, 1027.

Uscita di una sola giornata                             1029

La scelta della barca, 1031; Il genere, 1032; La dimensione,
    1033; Bisogna che sia insommergibile, 1034; Qualche
    verifica, 1034;
Il materiale, 1035; Materiale di navigazione, 1035;
    Dotazioni, 1036; Materiale di sicurezza, 1038; Cassetta
    di pronto soccorso n. 1, 1038;
«L'equipaggio», 1039; Il rischio di cadere in acqua, 1040;
Un giorno in mare, 1041; Caratteristiche della zona, 1041; I
    documenti, 1041; Regime dei venti, delle maree e delle
    correnti, 1042; Cosa può essere un pericolo in mare?,
    1043; Come utilizzare i punti cospicui?, 1044; Che cos'è
    un buon riparo?, 1045; Il programma, 1046; La copertura
    meteorologica, 1046; Lo «spazio-tempo» marino.... 1047;
    Bisogna partire presto, 1047; Bisogna rientrare presto,
    1048; La foschia, 1049; La notte, 1049; L'angelo
    custode, 1050;
Il campeggio nautico, 1050.

La crociera costiera                                    1053

Dove navigare?, 1054;
La nozione del bacino di crociera, 1055; Configurazioni,
    1056; Caratteri, 1056; I limiti, 1061;
Preparazione di una crociera, 1064;
Studio del bacino della Bretagna dei Nord (esempio), 1064; I
    documenti, 1064; Un metodo, 1065; Le condizioni
    meteorologiche, 1065; Lo stato del mare, 1066; La marea
    e la corrente, 1067; La costa, 1069; Il suo orientamento
    generale, 1069; La sua natura, 1069; Le sue diverse
    parti, 1070; Le zone da evitare, 1071; I passaggi
    difficili, 1072; Le zone molto riparate, 1072; Porti e
    ripari, 1072;
L'equipaggio in questione, 1074; Che ritmo adottare?, 1074;
    Si è «capaci»?, 1075; Chi sarà il capobarca?, 1076;
    Quale corrispondente a terra?, 1077;
Canovaccio di crociera, 1078; Fili conduttori, 1078; I
    limiti, 1079; Scelta del porto di partenza, 1079; Perché
    fermarsi?, 1080;
Il noleggio della barca, 1082; La scelta della barca, 1083;
    Il materiale necessario, 1085; Materiale di ormeggio,
    1085; I salvagente, 1085; I modi di ripescare un uomo a
    mare, 1086; La zattera di salvataggio, 1086; Il
    battellino di servizio, 1086;
Preparativi, 1086; Il sacco del marinaio, 1086; I vestiti,
    1087; La cerata, 1087; Le scarpe, 1087; Accessori
    indispensabili, 1088; La farmacia di bordo, 1088;
    L'approvvigionamento, 1088; Promemoria, 1089; La
    sistemazione della barca, 1090; I viveri, 1090; Gli
    effetti personali, 1092; Presa in consegna della barca,
    1092; In navigazione, 1093; All'ormeggio, 1093.

La crociera d'altura                                    1095

Prima di partire, 1097; Diventare padroni della barca, 1098;
    Assicurarsi la propria autonomia, 1101;
    L'approvvigionamento, 1102; L'acqua, 1103; I viveri,
    1104;
Vivere in mare, 1105; Tabella delle guardie, 1106;
Un certo ritmo: i turni di guardia, 1107;
Dormire, 1108; Vivere all'asciutto, 1109;
Mangiare, 1110; Mangiare «fresco», 1111;
Pulire, fare la manutenzione, 1113; Fare il pane da sé,
    1113;
Navigare, 1114;
La notte, 1115; Vedere chiaro, 1116;
Il cattivo teinpo, 1117; Organizzarsi, 1118; Continuare,
    1119; Il mal di mare, 1120; Tener duro, 1121; Naufragio,
    sopravvivenza, 1122;
Il bel tempo, 1124.


Parte Nona - DOCUMENTAZIONE PRATICA                     1127


Bibliografia                                            1129

Iniziazione, 1129; La barca, 1129; La manovra, 1129;
    Navigazione, 1129; Navigazione astronomica, 1130;
    Meteorologia, 1130; Il paesaggio marino, 1130; La
    crociera, 1130; Sicurezza e sopravvivenza, 1131; Opere
    generali, 1131; Riviste, 1132; Varia, 1132.

Referenze e fonti iconografiche                         1133

Indirizzi utiii                                         1135

Stazioni di diffusione telefonica dei bollettini
    meteorologici, 1136; Pubblicazioni annuali, 1137; Per la
    Francia, 1137; Per l'Italia, 1137; In generale, 1137.

Indice analitico                                        1139

Indice generale                                         1145



 

| << |  <  |