Copertina
Autore Gianfranco Bettetini
CoautoreFausto Colombo
Titolo Le nuove tecnologie della comunicazione
EdizioneBompiani, Milano, 1994 [1993], strumenti , Isbn 978-88-452-2036-4
LettoreGiulia di Stefano, 1997
Classe comunicazione , semiotica , media
PrimaPagina


al sito dell'editore


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice


Premessa (G. Bettetini - F. Colombo) pag.9

I. Tecnologia e comunicazione
   (G. Bettetini)                       13

1.1 Le nuove tecnologie
    della comunicazione                 13
1.2 Una panoramica descrittiva
    storico-strutturale                 17
1.3 Una tassonomia dei new media.  Tre
    grandi ambiti: rappresentazione,
    comunicazione, conoscenza           29
    1.3.1 La rappresentazione           30
    1.3.2 La comunicazione              34
    1.3.3 La conoscenza                 37
1.4 Verso una teoria della comunicazione
    tecnologica                         40

II. Rappresentare con i new media
    (S. Garassini - B. Gasparini)       43

2.1 I mezzi                             43
    2.1.1 Evoluzione dei supporti di
          registrazione e multimedialità51
2.2 I mondi sintetici                   53
    2.2.1 La costruzione dei mondi nella
          Computer Graphics             54
    2.2.2 L'Alta Definizione            68
    2.2.3 La costruzione dei mondi nella
          Realtà Virtuale               76
2.3 Il dato teorico: emergenza della
    simulazione                         90
    2.3.1 Simulazione e virtualità     100
    2.3.2 Statuto del mondo
          rappresentato                105
    2.3.3 Lo spazio virtuale           107
    2.3.4 Tecnologie e rappresentazione:
          nuove prospettive            111

III. Comunicare con i new media
     (N. Vittadini)                    115

3.1 I mezzi                            115
    3.1.1 Rispetto ai canali           118
          3.1.1.1 I satelliti          119
          3.1.1.2 Le fibre ottiche     127
          3.1.1.3 I collegamenti
                  via etere            133
    3.1.2 Rispetto alle interfacce     140
          3.1.2.1 Il Videotel come
                  strumento
                  di comunicazione     146
          3.1.2.2 La telepresenza      158
3.2 Il dato teorico: l'emergenza
    dell'interazione                   170
    3.2.1 Una differenza fondata su
          un'analogia                  179
    3.2.2 Interazione e simulazione    184
    3.2.3 I livelli di interattività   189
    3.2.4 Problemi aperti
          dall'interattività           194

IV. Conoscere con i new media
    (P.  Aroldi, S. Garassini,
     B. Gasparini, N. Vittadini)       203
4.1 I mezzi                            203
    4.1.1 Le reti                      203
          4.1.1.1 Chiedere per sapere  206
          4.1.1.2 Chiedere per ottenere214
    4.1.2 I magazzini                  215
          4.1.2.1 Le banche-dati
                  casalinghe           215
          4.1.2.2 Il Cd-rom            223
          4.1.2.3 Mondi da esplorare   243
4.2 Il dato teorico: l'emergenza
    dell'archiviazione                 255
    4.2.1 La tecnologia informatica    257
    4.2.2 Gli apparati                 259
    4.2.3 Una lettura di insieme       261

V. La comunicazione sintetica
   (F. Colombo)                        265

5.1 Nuove tecnologie e questione
    dell'interpretazione               265
5.2 Il computer come metamedium        266
    5.2.1 L'articolazione del linguaggio
          informatico                  269
    5.2.2 Questioni di rappresentazione272
    5.2.3 Dal testo all'ipertesto      275
    5.2.4 Oltre il metalinguaggio      279
          5.2.4.1 Il computer come
                  metaambiente         280
5.3 L'idea di comunicazione sintetica  284
5.4 La società sintetica               289
    5.4.1 Lo spazio sintetico          292
    5.4.2 Il tempo sintetico           294
    5.4.3 Il soggetto sintetico        295

VI. Esperienza e comunicazione nei nuovi
    media (P. Vidali)                  299
    6.1 Il medium profano              301
    6.2 L'esperienza virtuale          307
        6.2.1 La realtà autonoma       309
        6.2.2 Percepire la percezione  310
        6.2.3 Immaginazione corporea   311
    6.3 Spazio e comunicazione         314
        6.3.1 Dalla lettura alla
              navigazione              3I5
        6.3.2 Dalla trasmissione
              all'interazione          317
        6.3.3 Dalla percezione
              all'inclusione           322
    6.4 Una teoria chiusa della
        comunicazione                  323

Note                                   331

Bibliografía                           339


 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 13

I.
TECNOLOGIA
E COMUNICAZIONE
di
Gianfranco Bettetini


          I sogni delle macchine danno una
          vertigine tutta particolare.
                            William Gibson
1.1 Le nuove tecnologie della comunicazione

Questo volume si propone di affrontare il tema dell'innovazione tecnologica in campo comunicativo. E' fuori di dubbio, infatti, che tutto l'universo della comunicazione, sia stato sensibilmente influenzato, negli ultimi anni, dall'intervento di novità tecniche che hanno rivoluzionato le caratteristiche, almeno al livello di superficie, sia per quanto riguarda le modalità operative, sia per quanto riguarda i valori e gli aspetti culturali messi in gioco.

L'invenzione fondamentale, che ha prodotto rimarchevoli conseguenze tanto nel campo della diffusione-distribuzione, quanto in quello della costruzione dei segni e dei simboli coinvolti nei diversi linguaggi e nei relativi messaggi, è stata senza dubbio quella della trasformazione della forma del segnale dal suo tradizionale modello analogico in quello numerico. Le variazioni simili di grandezze diverse (per esempio corrente elettrica e pressione esercitata dall'emissione orale sulla membrana del telefono) sono state sostituite dalle loro quantificazioni numeriche, consentendo così, da una parte, la veicolazione di molti più segnali in contemporanea sullo stesso canale e, dall'altra, la possibilità di trasportare, sempre sullo stesso canale, degnali fra loro disomogenei, ma resi simili e reciprocamente compatibili, proprio dalla loro riduzione a entità numeriche.

| << |  <  |