Copertina
Autore Paolo Legrenzi
CoautoreRiccardo Luccio, Sadi Marhaba, Luciano Mecacci, Marco Sambin, Cesare Cornoldi, Enzo Funari, Nicoletta Caramelli
Titolo Storia della psicologia
Edizioneil Mulino, Bologna, 1982 [1980], La nuova scienza Istituzioni di psicologia , pag.294, dim.145x212x20 mm
CuratorePaolo Legrenzi
LettoreGiulia di Stefano, 1995
Classe scienze umane , psicologia
PrimaPagina


al sito dell'editore








 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice


I.      Introduzione, di Paolo Legrenzi  p.  11

La psicologia e la storia delle scienze      11
Come fare una storia della psicologia        14
Storiografia e metodi                        17
Come è fatta questa storia della psicologia  21

II.     Le origini della psicologia,
        di Riccardo Luccio                   31

Introduzione                                 31
Le condizioni                                36
    La psicologia nel pensiero greco         36
    Dal Medioevo al Rinascimento             40
    La rivoluzione scientifica e
      il dualismo cartesiano                 43
La fondazione delle scienze dell'uomo        46
    Dagli empiristi agli associazionisti     47
    Gli ideologi                             51
Il pensiero tedesco dopo Kant                55
    Herbart e la psicologia matematica       56
    Fechner e la nascita della psicofisica   58
Gli apporti delle altre scienze              61
    Dall'equazione personale
      ai tempi di reazione                   61
    Il contributo dei fisiologi              65
    L'evoluzionismo                          68
Conclusione                                  70

III.    Lo strutturalismo e il funzionalism  o,
        di Sadi Marhaba                      73

Il grande precursore: Wilhelm Wundt          73
Lo strutturalismo                            76
    Uno schizzo storico                      76
    La psicologia secondo gli strutturalisti 77
    I tre elementi della coscienza           78
    L'Introspezione                          80
Il funzionalismo                             82
    Uno schizzo storico                      82
    La psicologia secondo i funzionalisti    83
    Il funzionalismo come antielementismo    84
    Le funzioni mentali                      85
    I metodi dei funzionalismo               87
La polemica fra strutturalisti e
  funzionalisti                              88
Un bilancio storico dello strutturalismo
  e del funzionalismo                        90
    Lo strutturalismo                        90
    Il funzionalismo                         92

IV.     La riflessologia e
        la scuola storico-culturale,
        di Luciano Mecacci                   97

La riflessologia                             98
La scuola storico-culturale                 103

V.      La psicologia della Gestalt,
        di Marco Sambin                     111

Le origini                                  111
Il concetto di Gestalt                      114
I primi lavori dei gestaltisti              115
La critica all'empirismo                    118
I principali temi della psicologia
  della Gestalt                             120
    L'atteggiamento fenomenologico          121
    Il concetto di teoria di campo          122
Il postulato dell'isomorfismo               127
Altri armiti di applicazione del modello
  di spiegazione gestaltista                130
La psicologia del pensiero                  131
La psicologia sociale                       135
La psicologia della Gestalt
  negli Stati Uniti                         143

VI.     Il comportamentismo,
        di Cesare Cornoldi                  147

Le origini del comportamentismo: il clima
  storico-culturale                         149
Il comportamentismo watsoniano              157
Il ruolo dell'esperienza e le grandi teori  e
  dell'apprendimento                        160
L'apprendimento sociale e la formazione
  della personalità                         167
Uno sguardo conclusivo sulla struttura
  teorica del comportarnentismo             171

VII.    Freud e la psicoanalisi,
        di Enzo Funari                      177

Definizione e campo della psicoanalisi      177
Le origini e il senso della psicoanalisi    182
L'opera di Freud e il suo sviluppo          188
Il messaggio psicoanaliico                  195

VIII.   Jean Piaget e la scuola di Ginevra  ,
        di Nicoletta Caramelli              201

Una personalità eclettica                   202
Gli elementi dei sistema psicologico
  di Piaget                                 208
Il metodo                                   218
La scuola di Ginevra e la diffusione
  della psicologia piagetiana               222

IX.     La psicologia cognitivista,
        di Riccardo Luccio                  227

Lo scenario                                 227
Il cognitivismo come filiazione
    del comportamentismo                    229
Il «mentalismo» dei cognitivisti            233
Lo sviluppo storico del cognitivismo        239
Ultimi sviluppi dei cognitivismo            246

Riferimenti bibliografici                   251

Indicazioni bibliografiche
  per ulteriori approfondimenti             273

Indice dei nomi                             293

 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 70

Conclusione Abbiamo cosí visto come a metà dell'Ottocento fossero ormai poste tutte le condizioni necessarie perché potesse nascere una vera psicologia come scienza autonoma. Il frutto di questo processo fu colto da Wundt, che inaugurando nel 1879 il suo laboratorio di Lipsia compiva il passo ufficiale attraverso cui la nuova disciplina si costituiva formalmente, e otteneva i requisiti per essere riconosciuta come tale dall'intera comunità scientifica. Il processo era stato lungo, ed era iniziato oltre due millenni prima. Vediamo di riepilogarne le principali tappe.

Come abbiamo visto, nel pensiero greco esistevano già le premesse perché potesse nascere uno studio scientifico dei processi psichici, premesse date da una considerazione dei rapporti esistenti tra aspetti biologici, psichici e sociali nella determinazione del comportamento, e dal riconoscimento della piena appartenenza dell'uomo, come animale, al mondo della natura.

È il pensiero medioevale cristiano che nega entrambi questi aspetti del problema. Perché possa nascere, quindi, una scienza dell'uomo prima, e poi una psicologia scientifica, occorrerà un lungo processo che ripristini le condizioni concettuali già presenti in certa misura nel pensiero greco. Ciò avverrà con un certo ritardo anche rispetto alla rivoluzione scientifica del XVII secolo, che se fornirà agli scienziati della natura gli strumenti concettuali per affrontare un'analisi dei loro oggetti di studio in termini moderni, troverà ancora una concezione dell'uomo non sufficientemente avanzata per consentire di utilizzare tali strumenti sull'uomo stesso.

Le principali tappe di questo processo possono essere cosí riassunte; innanzitutto, Cartesio distinguendo tra res cogitans e res extensa, consente di poter studiare quest'ultima in prospettiva meccanicistica. Apre cosí la strada ai tentativi del materialismo volgare, di cui il piú caratteristico rappresentante è La Mettrie. Apre però anche la strada a un reinserimento, prima con Linneo, poi soprattutto con Buffon, dell'uomo nella scala zoologica.

Rimane aperto il problema dell'anima, ma prima Locke in Inghilterra, quindi Condillac in Francia consentono di superare ogni ostacolo metafisico, mostrando come si possano studiare processi e funzioni dell'anima, senza preoccuparsi della sua essenza. La sintesi di tutti questi apporti è opera degli idéologues, che soprattutto con Cabanis mostrano come sia possibile uno studio scientifico dell'uomo, sul piano sia biologico che mentale.

Il mutato clima politico all'inizio dei XIX secolo non consente che il programma degli idéologues possa essere portato a compimento. Ma intanto prima Herbart e poi Fechner mostrano come sia possibile uno studio matematico e una misurazione dei processi mentali. E contemporaneamente altre scienze accumulano contributi fondamentali che verranno a costituire i fondamenti della psicologia scientifica.

È il caso dei tempi di reazione, che, a partire dagli studi sulle equazioni personali degli astronomi, con il metodo sottrattivo di Donders forniscono il primo corrispettivo fisico di un processo puramente mentale. È il caso delle ricerche sui riflessi, della legge di Bell e Magendie che mostra la fondamentale dicotomia nel sistema nervoso tra componenti sensitive e motorie, del principio dell'energia nervosa specifica, che fornisce una fondazione scientifica allo studio psicologico della percezione. Ed è il caso dell'evoluzionismo, che introduce il concetto di adattamento, e consente di allargare lo studio della nuova scienza che si sta costituendo alle differenze individuali e al campo evolutivo e animale.

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 90

Un bilancio storico dello strutturalismo e dei funzionalismo

Lo strutturalismo

Le ragioni della scomparsa dello strutturalismo titcheneriano dalla scena psicologica contemporanea sono molteplici. In primo luogo, esso si autolimitava allo studio dell'uomo bianco, adulto, psichicamente normale, generalizzato: mentre dagli anni '20 in poi la psicologia si è semrpe più interessata allo studio delle variabili antropologicho-culturali, dello sviluppo intellettivo ed affettivo, della patologia mentale, degli individui concreti nei loro gruppi sociali, del comportamento animale. In secondo luogo, l'elementismo titcheneriano è stato messo irreversibilmente in crisi dal globalismo fenomenologico della psicologia della Gestalt (vedi cap. V). In terzo luogo, il descrittivismo statico dell'analisi strutturalistica è stato superato dall'esplicazionismo delle nuove psicologie dinamiche. In quarto luogo, l'introspezionismo titcheneriano è crollato tanto sul piano metodologico quanto sul piano contenutistico. Sul piano metodologico, perché gli esperimenti condotti mediante introspezione, per quanto possa essere rigoroso il controllo delle variabili, non sono mai esattamente replicabili con soggetti diversi. Sul piano contenutistico, perché all'analisi della coscienza sfuggono per definizione tutti quei contenuti mentali che coscienti non sono, e la cui determinante esistenza è stata provata in modo convincente dall'indagine psicoanalitica (vedi cap. VII).

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 246

Ultimi sviluppi dei cognitivismo

Se quello che abbiamo sin qui delineato è il quadro generale del cognitivismo, come si è venuto delineando nel corso dei suoi cinque lustri di vita, è però importante tentare di cogliere una serie diindizi molto recenti che portano a ritenere che si sia prossimi a una svolta di cui non è al momento possibile cogliere a pieno il significato - se non altro perché il solo fatto di viverla toglie allo storico la possibilità di esaminarla con il dovuto distacco. Penso di non sbagliare, però, se ritengo piú che probabile che il cognitivismo, cosí come è stato da noi conosciuto, ha probabilmente esaurito, o è prossimo ad esaurire, la sua funzione. Si avverte sempre piú l'esigenza, da partre di molti ricercatori, di un ritorno alle «grandi teorie», che il cognitivismo sembrava aver seppellito per sempre; se non altro, per quel tanto di rassicurazione che le grandi teorie forniscono. Solo per dare un esempio, assistiamo a un impetuoso ritorno della teoria della Gestalt, con la fondazione di una società scientifica internazionale, la Gestalt Theory Association, e la pubblicazione di una rivista Gestalt Theory, avvenute nel 1978, una cosa, questa, impensabile solo fino a pochissimi anni fa. Ma all'interno stesso del cognitivismo si è aperta una riflessione critica (e autocritica) molto profonda. L'inizio di questa riflessione può essere fatta risalire al convegno tenutosi nell'ottobre del 1972 alla Pennsylvania State University su processi cognitivi e processi simbolici [Weimer e Palermo 1974]. In questa occasione si assiste per la prima volta, all'interno del cognitivismo stesso, a un diffuso rifiuto dei «micromodelli» e all'affacciarsi di sostanziali perplessità nei confronti dell'analogia tra uomo e calcolatore; o meglio, dell'uomo concepito in puri termini di elaborazione delle informazioni. Significato analogo avrà un convegno tenuto l'anno successivo all'Università del Minnesota [Shaw e Bransford 1977].

Ma il punto forse piú significativo di questa riflessione è rappresentato dalla pubblicazione, avvenuta nel 1976, di un discusso libro di Neisser, Cognition and Reality, che ha già suscitato numerose polemiche. Va comunque anche ricordato che si tratta appunto di quel Neisser che, con il suo Cognitive Psychology del 1967 aveva praticamente segnato l'inizio «ufficiale» del cognitivismo, fornendo anche un nome al movimento.

Neisser muove ora tre fondamentali critiche alla psicologia cognitivistica, per come si è andata configurando nei dieci anni circa successivi all'uscita del suo primo libro. Innanzitutto egli ritiene che vi sia stato un progressivo restringimento di campo, con un'attenzione focalizzata sempre di più sull'esperimento di laboratorio, e sempre di meno rivolta al mondo esterno, quello della vita quotidiana.

[...]

Quindi, scienza cognitiva da un lato, e impostazione ecologica dall'altro sono i due filoni lungo cui si è oggi diversificato il cognitivismo. Comuni a entrambi è il rifiuto dei micromodelli. Ma, mentre per i sostenitori dell'indirizzo ecologico è di massima abbastanza esplicito il rifiuto in generale dell'analogia dell'uomo con il calcolatore, per i sostenitori della scienza cognitiva vi è una forte accentuazione sull'intelligenza artificiale, e sull'utilizzo della simulazione, sia pure per settori piú ampi di comportamento.

 

| << |  <  |  >  | >> |

Riferimenti


Angell, J.R.
1907 The Province of Functional Psychology,
    in «Psychological Review», 16, pp. 152-169.

Anochin, P.K.
1978 Biologia e neurofisiologia del riflesso condizionato,
     Roma, Bulzoni.

Apostel, L. et al.
1966 Jean Piaget et les sciences sociales, Genève, Droz,
     trad. it. Jean Piaget e le scienze sociali, Firenze,
     La Nuova Italia, 1973.

Arnheim, R.
1949 The Gestalt Theory of Expression, in «Psychological
     Review», 46, pp. 156-171, trad. it.  Verso una
     psicologia dell'arte, Torino, Einaudi.
1974 Art and Visual Perception, Berkeley, University of
     California Press, trad. it. Arte e percezione visiva,
     Milano, Feltrinelli, 1977.

Asch, S.
1952 Social Psychology, New York, Prentice-Hall, trad. it.
     Psicologia sociale, Torino, SEI, 1963.

Babkin, B.P.
1949 Pavlov. Una biografia, Roma, Ubaldini, 1974.

Bachelard, G.
1934 Le nouvel esprit scientifique, Paris, P.U.F.

Bacone, F.
1620 Novum organum, in The Works of Francis Bacon, London,
     1857-1859, trad. it.  Nuovo organo, in Opere
     filosofiche, Bari, Laterza, 1965, vol. I.

Bagnara S., Sambin, M.
1977 Il postulato dell'isomorfismo, in «Per un'analisi
     storica e critica della psicologia», 2, pp. 159-187.

Bain, A.
1855 The Senses and the Intellect, London, Parker.

Bakan, D.
1966 Bebaviorism and American Urbanization, in «Journal of
     the History of Behavioral Sciences», II, pp. 5-28.

Bandura, A.
1962 Social Learning through Imitation, in Nebraska
     Symposium on Motivation, a cura di M.R. Jones, Lincoln,
     University of Nebraska.
1969 Principles of Behavior Modification, New York, Holt,
     Rinehart e Winston.

Baritz, L.
1960 The Servants of Power, Middletown (Conn.), Wesleyan
     University, trad. it. I servi del potere, Milano,
     Bompiani, 1963.

Bassin, F. V.
1968 Il problema dell'inconscio, Roma, Editori Riuniti, 1972

Bechterev, V.M.
1907-1910 La psycbologie objective, Paris, Alcan, 1913.
1921 La riflessologia collettiva, in L. Mecacci (a cura di),
     La psicologia sovietica 1917/1936, Roma, Editori
     Riuniti, 1976.
1923 Fondamenti di riflessologia dell'uomo, in L. Mecacci (a
     cura di), La psicologia sovietica 1917-1936, cit.

Bell, C.
1811 Idea of a New Anatomy of the Brain, London, edizione
     privata, ristampato in J.F. Fulton (a cura di),
     Selected Reading in tbe History of Pbysiology,
     Springfield (Ill.), Thomas, 1930.

Berlyne, D. E.
1968 Bebavior Theory as Personality Theory, in E.F. Borgatta
     , W.N. Lambert (a cura di), Handbook of Personality,
     Theory and Research, Chicago, Rand Mc Nally.

Birenbaum, G.
1930 Das Vergessen einer Vornahme. Isolierte seelische
     Systeme und dynamische Gesamtbereiche, in
     «Psychologische Forschung», 13, pp. 218-284.

[...]
 

| << |  <  |