Copertina
Autore Ernesto Sergio Mainoldi
Titolo Ars Musica
SottotitoloLa concezione della musica nel Medioevo
EdizioneRugginenti, Milano, 2001 , pag. 374, dim. 170x240x25 mm , Isbn 978-88-7665-210-3
LettorePiergiorgio Siena, 2002
Classe arte , filosofia , musica , storia medievale
PrimaPagina


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice

SOMMARIO
I. Introduzione II. La musica nella spiritualità cristiana 1. Le origini della tradizione musicale cristiana 2. Luce e suono nella teologia del Verbo L’"orecchio del cuore" 3. Il ruolo della musica nella liturgia 4. La riforma musicale "gregoriana" III. "Ars sine scientia nihil" 1. Le ipostasi della Conoscenza e il significato delle arti liberali 2. L’ars musica in rapporto alle altre artes IV. La trattatistica musicale nel Medioevo occidentale 1. L’evoluzione della teoria musicale 2. Harmonica 3. Rhythmica 4. Conclusioni V. «Tutto creò in numero, misura e peso» 1. Qualitas et quantitas 2. Mysteria numerorum 3. Sulla dottrina delle signaturae e la sua applicazione alla musica 4. L’harmonia e le diuinae relationes 5. La gamma armonica Il pentatonismo dell’harmonia I tre generi di tetracordo 6. I toni e l’armonia del tempo cosmico 7. Ralio et sensus 8. Diabolus in musica 9. Principi metafisici e applicativi del ritmo 10. La concezione tradizionale della modalità e la composizione musicale 11. I generi musicali: musica sacra e musica profana VI. Le partes della musica 1. La musica nei tre mondi 2. Musica caelestis et diurna 3. Musica mundana 4. Musica humana Musica taumaturgica 5. Musica instrumentalis 6. La scienza dell’acustica La teoria della percezione 7. Il timbro: la vox delle cose 8. Il silenzio, qualitas sonora dell’essentia VII. La «potentia» della musica 1. La funzione armonica e conoscitiva della musica 2. Etimologie medievali per 'musica' 3. La teoria dell’ethos 4. Musica e allegoria, musica e simbolo 5. L’audizione mistica 6. La "lingua degli uccelli" 7. Gli animali musicanti VIII. Musica artificialis 1. Musica vocale e musica strumentale 2. Gli strumenti musicali: significati e funzioni 3. Gli inucntores della musica 4. Il musicus, il compositore e lo strumentista 5. Sulla notazione 6. La nascita della polifonia 7. Sui rapporti tra musica, architettura e retorica IX. «Ars antiqua» contra «Ars noua» 1. Reazioni all’ars notta 2. Sul bello musicale 3. Una conclusione APPENDICI I. Etimologie II. I trattati medievali sull’ars musica BIBLIOGRAFIA INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI INDICE NOMI INDICE DEGLI AUTORI MODERNI INDICE DELLE COSE NOTEVOLI  

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 71

I cambiamenti nella teoria musicale medievale provocarono, oltre che un allontanamento dalla tradizione, anche una drastica scissione tra la teoria e la pratica musicali, e, conseguentemente, l’incomprenstone della portata dei rapporti sottili che, secondo la concezione filosofica sottesa all’ars musica, sono alla base dei suoni. Le ben note complicazioni sorte nella teoria musicale dal IX secolo, in seguito all’introduzione in Occidente dell’oktoéchos bizantino e ai tentativi di interpretarlo in base ai tonos greci classici descritti da Boezio, che, secondo la più parte degli studiosi moderni, sarebbero all’origine della confusione della teoria harmonica medievale, appaiono piuttosto come il corollario teorico della formazione delle melodie "gregoriane", che non l’effetto di una reale influenza eteroctona. Tenendo infatti conto della pianificazione che portò alla formazione del canto franco-romano, poi affermatosi come "gregoriano", risulta difficile credere che questo repertorio abbia potuto derivare le sue inedite peculiarità modali dall’oktoecos bizantino, la cui unica sistematicità riguardava esclusivamente la disposizione delle melodie nel calendario liturgico, rispettando dal punto di vista musicale la modalità tradizionale basata su brevi formule melodiche.

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 197

Ci soffermeremo ora sul percorso che portò i teorici medievali all’inversione dell’ordine tradizionale degli intervalli e all’imbroglio dei modi. Il motivo di tale confusione è tanto semplice quanto sottile: a partire almeno dalla teorizzazione esposta nel trattato Alia musica (IX secolo), i teorici occidentali, mal interpretando l’argomentazione del XVI capitolo del quarto libro del De musica di Boezio, ove si espone la derivazione dei toni dagli aspetti di ottava, attribuirono erronea- mento le estensioni degli aspetti di ottava alle estensioni dei toni. Come abbiamo visto questo passaggio va invece compiuto - una volta ricavata dagli aspetti di ottava la successione intervallare propria di ciascun tono - invertendo il loro ordine, e cioè ponendo all’acuto il mixolydius e al grave l’hypodorius (tono che ricalca la successione di intervalli a'-A del systema teleion), e solo allora si detorminerà l’e- tensione del tono nel sistema a doppia ottava.

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 323

2. Sul bello musicale

La concezione medievale dcl bello si inserisce naturalmente nel quadro della conoscenza metafisica. Seguendo il prezioso e sintetico trattato De pulchro di Ulrico di Strasburgo, riassumeremo le linee generali di questa dottrina, onde cogliere il legame tra la musica e il concetto di Bello, e, richiamando l’attenzione sull’estraneità di una concezione estetica dalla filosofia medievale dell’arte, concludere sulla dottrina essenziale che riposa alla base della concezione dell’arte tradizionale, e dunque dell’ars musica.

Secondo la visione metafisica tradizionale ogni realtà contingente e naturale deve ricondursi alla relazione con il Bello intellegibile, essendo la forma condizione essenziale di quest’ordine di realtà, "la bellezza di ogni cosa" (Ulrico di Strasburgo, De pulchro, ed. cit., p. 75), e la materia, loro condizione sostanziale, "turpe a causa della privazione di forma"

[...]

Il Bello è infatti la partecipazione alla Bellezza divina, onde viene anche detto Buono: infatti «Bello» e «Buono» - secondo la tradizione dionisiana in cui la Summa di Ulrico si inserisce - sono due nomi di Dio. Il brutto e il male saranno viceversa privazione e lontananza da quelli.

La bellezza della natura o la bellezza di un’opera d’arte saranno tali in quanto immagini della Bellezza dell’Uno. In Dio "Bello e Bellezza non sono divisi" (ib Id., p. 81), viceversa nella creatura "è possibile che il bello possa essere turpe, non tuttavia la Bellezza in sé", [...]

| << |  <  |