Copertina
Autore Richard L. Petersen
Titolo La guida completa Linux
EdizioneMcGraw-Hill, Milano, 2003 , pag. 928, dim. 170x240x51 mm , Isbn 978-88-386-4310-1
OriginaleLinux: The Complete Reference, Fifth Edition [2002]
Classe informatica: sistemi
PrimaPagina


al sito dell'editore


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice

Introduzione                                              XV

PARTE PRIMA - INTRODUZIONE                                 1


Capitolo 1 - Il sistema operativo Linux                    3

1.1 I sistemi operativi e Linux                            5
1.2 La storia di Linux e Unix                              7
1.3 Panoramica su Linux                                   10
1.4 Il software Open Source                               12
1.5 Il software per Linux                                 14
1.6 Fonti di informazioni online                          18
1.7 La documentazione                                     19
1.8 Le distribuzioni di Linux                             21

Capitolo 2 - Installazione di Linux                       25

2.1 Requisiti hardware e software e raccolta
    delle informazioni                                    26
2.2 Creazione dei dischi di boot                          30
2.3 Installazione di Linux                                32
2.4 Conclusione dell'installazione                        37

Capitolo 3 - Elementi di base dell'interfaccia            39

3.1 Gli account                                           40
3.2 Accesso al sistema Linux                              41
3.3 Il desktop Gnome                                      45
3.4 Il desktop KDE                                        47
3.5 L'interfaccia a riga di comando                       49
3.6 La guida: il sistema di Help                          50
3.7 La documentazione online                              51

PARTE SECONDA - OPERAZIONI DI CONFIGURAZIONE              53


Capitolo 4 - Configurazione del sistema                   55

4.1 Strumenti amministrativi delle distribuzioni          57
4.2 Configurazione del sistema X Window                   61
4.3 Linuxconf e Webmin                                    63
4.4 Configurazione degli utenti                           65
4.5 Gestione dei CD-ROM, dei floppy e delle unità
    CD-R/RW                                               66
4.6 Configurazione della stampante                        69
4.7 Aggiornamento di Linux con gli strumenti della
    distribuzione                                         72
4.8 Installazione dei pacchetti software                  75

Capitolo 5 - Configurazione della rete                    81

5.1 La rete locale (LAN)                                  81
5.2 Configurazione della rete con Red Hat                 83
5.3 Configurazione della rete in Mandrake                 87
5.4 Configurazione della rete in SuSE                     88
5.5 Configurazione della rete con Linuxconf e Webmin      89
5.6 DSL e ISDN                                            89
5.7 Connessioni PPP                                       90
5.8 Accesso PPP dalla riga di comando: wvdial             93
5.9 Impostazione del modem                                95

Capitolo 6 - Configurazione delle opzioni di sicurezza    97

6.1 GNU Privacy Guard: crittografia e autenticazione      99
6.2 Rilevamento delle intrusioni: Tripwire               111
6.3 I proxy (Squid)                                      121
6.4 Secure Shell (SSH)                                   122

Capitolo 7 - Configurazione di una rete locale con Linux 125

7.1 Configurazione fisica                                127
7.2 Accesso Web con Squid                                128
7.3 Configurazione di un servizio DNS                    129
7.4 Gli indirizzi IP                                     132
7.5 Configurazione di un firewall                        134

PARTE TERZA - GLI AMBIENTI OPERATIVI                     135


Capitolo 8 - Il desktop KDE: K Desktop Environment       137

8.1 Qt                                                   139
8.2 Il desktop KDE                                       139
8.3 Il sistema di help KDE                               149
8.4 Le applicazioni                                      150
8.5 Mounting di CD-ROM e floppy dal desktop              152
8.6 Il file manager e client Internet KDE: Konqueror     154
8.7 La configurazione di KDE: il Centro di Controllo     161

Capitolo 9 - Il desktop Gnome                            163

9.1 GTK+                                                 165
9.2 L'interfaccia di Gnome                               165
9.3 Il desktop Gnome                                     168
9.4 I gestori di finestre                                170
9.5 Il file manager di Gnome: Nautilus                   172
9.6 Il pannello di Gnome                                 180
9.7 Gli applet Gnome                                     185
9.8 Configurazione di Gnome                              189
9.9 Directory e file di sistema di Gnome                 190

Capitolo 10 - La shell                                   193

10.1 La riga di comando                                  194
10.2 Caratteri speciali e nomi di file: *, ? e [ ]       197
10.3 Standard input, standard output e redirezione       201
10.4 Le pipe: |                                          207
10.5 Redirezione e pipe di standard error: >& e 2>       209
10.6 Le variabili della shell                            210
10.7 Comandi definiti dall'utente: gli script della shell213
10.8 I job: background, annullamento e sospensione       215

Capitolo 11 - La struttura dei file in Linux             219

11.1 I file e le directory in Linux                      219
11.2 Permessi di accesso ai file e alle directory        223
11.3 I programmi di servizio mtools per MS-DOS           225
11.4 Archiviazione e compressione dei file:
     tar, gzip e bzip2                                   226

Capitolo 12 - Configurazione della shell                 229

12.1 Completamento dei comandi e dei nomi di file        230
12.2 Operazioni di editing sulla riga di comando         230
12.3 Il comando history                                  232
12.4 Gli alias                                           236
12.5 Controllo delle operazioni della shell              237
12.6 Variabili d'ambiente e sottoshell: il comando export240
12.7 Configurazione della shell tramite le sue
     variabili speciali                                  241

PARTE QUARTA - CLIENT E APPLICAZIONI                     255


Capitolo 13 - Client di posta elettronica e di news      257

13.1 Client di posta elettronica                         257
13.2 I newsgroup Usenet                                  283

Capitolo 14 - Client Web, FTP e Java                     287

14.1 I c1ient Web                                        288
14.2 Java per Linux: Blackdown                           298
14.3 Client FTP                                          301

Capitolo 15 - Strumenti per le reti                      315

15.1 Informazioni sulle reti: ping, finger e host        315
15.2 Client Talk e Messenger                             319
15.3 Client ICQ                                          319
15.4 Internet Relay Chat                                 320
15.5 AOL Instant Messenger Client: Kit                   320
15.6 Il programma talk                                   321
15.7 Telnet                                              322
15.8 Comandi di accesso remoto: rwho, rlogin, rcp e rsh  323

Capitolo 16 - Applicazioni per l'ufficio                 329

16.1 Accessibilità a Microsoft Office                    329
16.2 KOffice                                             330
16.3 Gnome Office, OpenOffice e Ximian                   334
16.4 WordPerfect                                         337
16.5 StarOffice                                          338

Capitolo 17 - Database, strumenti grafici e

              multimedialità                             343
17.1 Sistemi per la gestione di database (DBMS)          345
17.2 Strumenti grafici                                   350
17.3 Multimedialità                                      351

Capitolo 18 - Gli editor                                 355

18.1 L'editor per Gnome: gedit                           356
18.2 Editor per il desktop KDE: Kate, KEdit e KJots      357
18.3 L'editor Emacs                                      358
18.4 L'editorVi: vVim e gvim                             360

PARTE QUINTA - I SERVER                                  367


Capitolo 19 - Gestione dei server                        369

19.1 Avvio dei server: standalone e xinetd               370
19.2 Strumenti per la gestione dei servizi:
     chkconfig e System V Init                           372
19.3 Gli script init.d di SysV Init                      380
19.4 Il daemon xinetd (Extended Internet Services Daemon)385
19.5 Gestione dei server con inetd                       393
19.6 I wrapper TCP                                       394

Capitolo 20 - I server FTP                               397

20.1 Daemon FTP                                          398
20.2 Login FTP anonimi: anon                             400
20.3 L'account dell'utente FTP: anonymous                400
20.4 Strumenti per i server FTP                          405
20.5 Il daemon Washington University FTP: wu-ftpd        406
20.6 Professional FTP daemon: ProFTPD                    416

Capitolo 21 - I server Web: Apache                       431

21.1 Tux                                                 432
21.2 Il server Web Apache                                433
21.3 JAVA: Jakarta e Apache-Java                         434
21.4 Configurazione di Apache e direttive                440
21.5 Gli host virtuali in Apache                         453
21.6 Le direttive Server Side Includes                   460
21.7 PHP                                                 461
21.8 Strumenti grafici per la configurazine di Apache    462
21.9 Sicurezza del server Web: SSL                       464

Capitolo 22 - Il servizio DNS                            469

22.1 Indirizzamento in una rete locale                   471
22.2 Il programma BIND                                   473
22.3 Configurazione del server DNS                       476
22.4 Il file named.conf                                  478
22.5 I record delle risorse                              485
22.6 I file di zona                                      491
22.7 Sottodomini e slave                                 498
22.8 Domini virtuali IP                                  500
22.9 Il file cache                                       501
22.10 La sicurezza del sistema DNS: le liste di controllo
      degli accessi e DNSSEC                             502
22.11 Split DNS: Views                                   506

Capitolo 23 - I server di posta elettronica:

              SMTP, POP e IMAP                           509
23.1 Ricezione della posta: i record MX                  511
23.2 Postfix e Qmail                                     512
23.3 Sendmail                                            512
23.4 I server POP                                        540
23.5 Il protocollo IMAP                                  544

Capitolo 24 - Server di news, proxy e di ricerca         547

24.1 I server di News: INN                               547
24.2 Il server di news Leafnode                          550
24.3 Il server proxy Squid                               552
24.4 Il server Dig                                       559

PARTE SESTA - AMMINISTRAZIONE DEL SISTEMA                563


Capitolo 25 - Elementi di amministrazione del sistema    565

25.1 Gestione del sistema: l'utente superuser            565
25.2 Configurazione del sistema                          567
25.3 Le directory e i file di sistema                    574
25.4 Strumenti e processi di analisi delle prestazioni   585

Capitolo 26 - Strumenti di gestione del boot             587

26.1 GRUB (Grand Unified Bootloader)                     587
26.2 LILO                                                589

Capitolo 27 - Amministrazione degli utenti               597

27.1 I file delle password                               598
27.2 Gestione dell'ambiente operativo dell'utente:
     /etc/skel e /etc/login.defs                         600
27.3 Accesso e login                                     602
27.4 Gestione dell'accesso alle directory e ai file      602
27.5 Strumenti grafici per la gestione di utenti e gruppi604
27.6 Aggiunta e cancellazione di utenti con i comandi
     useradd, usermod e userdel                          610
27.7 Gestione dei gruppi                                 613
27.8 Quote del disco                                     615
27.9 Il protocollo LDAP                                  618
27.10 I moduli PAM                                       619

Capitolo 28 - Gestione del software                      623

28.1 Red Hat Package Manager (RPM)                       626
28.2 Debian                                              637
28.3 Installazione del software da file di codice
     sorgente RPM: SRPM                                  638
28.4 Installazione del software da archivi compressi:
     i file .tar.gz                                      639

Capitolo 29 - Amministrazione dei file system            645

29.1 I file system                                       646
29.2 Journaling                                          649
29.3 Configurazione di mount: il file /etc/fstab         656
29.4 Formattazione dei file system: i comandi mkfs,
     mke2fs, mkswap e fdisk                              671
29.5 Registrazione di CD-ROM                             675
29.6 Configurazione di dispositivi RAID                  678

Capitolo 30 - Device e stampanti                         685

30.1 File di dispositivi (device)                        686
30.2 Informazioni sui device: /proc                      688
30.3 Il server di stampa LPRng                           689
30.4 Installazione e gestione delle stampanti con CUPS   700
30.5 Installazione e gestione di terminali e modem       705
30.6 Dispositivi di input                                707
30.7 Installazione delle schede audio, di rete e di altro
     tipo                                                707
30.8 Device multimediali: suono, video e DVD             708
30.9 I moduli                                            711

Capitolo 31 - Amministrazione del kernel                 717

31.1 Precauzioni per la modifica del Kernel              719
31.2 Installazione del codice binario e sorgente del
     Kernel della distribuzione: RPM                     721
31.3 Compilazione del kernel dal codice sorgente         724
31.4 Compilazione e installazione del kernel             731
31.5 Configurazione del gestore di boot                  735
31.6 RAM-disk dei moduli                                 736

Capitolo 32 - Il sistema X Window e XFree86              737

32.1 Il protocollo X Window                              738
32.2 XFree86                                             739
32.3 Configurazione di XFree86: /etc/Xll/XF86Config      743

PARTE SETTIMA - AMMINISTRAZIONE DELLA RETE               745


Capitolo 33 - Configurazione delle connessioni di rete   747

33.1 Lo script di avvio della rete                       748
33.2 Specifiche hardware                                 748
33.3 Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration
     Protocol)                                           749
33.4 Strumenti wireless                                  759
33.5 DSL                                                 761
33.6 I protocolli PPP e SLIP                             762

Capitolo 34 - NFS, NIS e AppleTalk                       765

34.1 File system di rete: NFS e il file /etc/exports     765
34.2 Il servizio NIS (Network Information Service)       777
34.3 Netatalk: AppleTa1k                                 785

Capitolo 35 - Samba                                      789

35.1 Configurazione di Samba                             791
35.2 Password                                            793
35.3 Configurazione di Samba: il file smb.conf           796
35.4 SWAT e il file smb.conf                             798
35.5 Verifica della configurazione di Samba              813
35.6 L'opzione Domain logon                              814
35.7 Accesso ai servizi Samba tramite client             815

Capitolo 36 - Amministrazione delle reti TCP/IP          829

36.1 IPv4 e IPv6                                         832
36.2 Indirizzi di rete TCP/IP                            833
36.3 I file di configurazione TCP/IP                     844
36.4 Il servizio DNS (Domain Name Service)               847
36.5 Interfacce di rete e router: i comandi ifconfig     852
     e route
36.6 Monitoraggio della rete: i comandi ping e netstat   860
36.7 Alias IP                                            861

Capitolo 37 - La sicurezza della rete: i firewall e

              la crittografia                            863
37.1 I firewall: IP Tables e NAT                         864
37.2 Il mascheramento IP                                 890
37.3 IP Chains (kernel 2.2)                              894
37.4 La shell SSH (Secure SHell)                         898
37.5 Autenticazione e crittografia Kerberos              913

Indice analitico                                         919
 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina XV

Introduzione



Il sistema operativo Linux è oggi una delle principali distribuzioni di Unix, in grado di portare in ogni PC tutta la potenza e la flessibilità di una workstation Unix e un set completo di applicazioni per Internet con un'interfaccia a desktop perfettamente funzionale. Questo volume non ha solo lo scopo di rappresentare una guida di riferimento per l'utilizzo del sistema operativo Linux ma di descrivere in modo chiaro e dettagliato le sue funzionalità. In particolare non è richiesta alcuna conoscenza del sistema operativo Unix; Linux può essere utilizzato da chiunque.

Questo volume identifica sei argomenti principali: la configurazione, gli ambienti operativi e le applicazioni, Internet, i server, l'amministrazione del sistema e l'amministrazione della rete. Questi argomenti riflettono i vari modi in cui viene utilizzato Linux, ovvero come una workstation desktop, una workstation di rete, un server o una piattaforma di amministrazione. La sezione riguardante l'uso come workstation desktop descrive gli ambienti e le applicazioni. Per questo tipo di utilizzo vengono aggiunte le applicazioni per Internet. Per quanto riguarda i server, si parlerà della configurazione e dei vari server Internet disponibili. La sezione di amministrazione introduce vari argomenti di amministrazione del sistema e della rete, come per esempio la configurazione del Kernel, l'accesso ai file system e la configurazione dei firewall.

Le prime due parti del volume trattano le operazioni da eseguire per rendere operativo il sistema. Dopo un'introduzione sull'ambiente di lavoro, fra cui i desktop Gnome e KDE, si parlerà della facilità con cui possono essere eseguite le operazioni di aggiornamento del sistema, di accesso ai CD-ROM e di configurazione della stampante. Gli strumenti di aggiornamento automatico disponibili semplificano enormemente queste operazioni, consentendo di aggiornare il software del sistema, comprese le applicazioni, con pochi clic del mouse. È possibile configurare un accesso a Internet tramite modem, collegamento DSL o collegamento Ethernet con semplici strumenti grafici che guidano l'utente lungo le varie operazioni da eseguire. La sicurezza è un elemento fondamentale per qualsiasi sistema connesso in rete. Questa parte mostra come implementare i principali metodi di protezione del sistema come la crittografia, il rilevamento delle intrusioni e i firewall. Oggi molte persone utilizzano Linux per creare una rete domestica o locale aziendale. Le operazioni necessarie per implementare una semplice rete locale possono essere gestite utilizzando semplici strumenti software. Il volume descrive in dettaglio tutti questi argomenti.

Gnome e KDE (K Desktop Environment) sono diventate le interfacce grafiche standard di Linux grazie alla loro potenza, flessibilità e facilità d'uso. Si tratta di ambienti desktop completi, molto più flessibili di quelli di Windows o Macintosh che supportano le funzionalità standard del desktop quali i menu, le barre degli strumenti e le operazioni di trascinamento, ma offrono anche i desktop virtuali, gli applet e i menu a pannello e dei file manager in grado di connettersi a Internet. KDE e Gnome sono diventati l'interfaccia grafica standard per i sistemi Linux. È possibile installarli entrambi, eseguire da uno le applicazioni dell'altro e passare con facilità da un desktop all'altro. Sia Gnome che KDE sono stati progettati per favorire lo sviluppo di software, fornendo una solida base che ha incoraggiato lo sviluppo di un gran numero di applicazioni per queste interfacce. Ora esse sono diventate componenti integranti di Linux con applicazioni e strumenti per ogni genere di operazioni. Per questo motivo i loro strumenti e applicazioni vengono presentati un po' in tutto il volume. Per esempio, i client di posta elettronica Gnome e KDE vengono trattati nel capitolo sui programmi di posta elettronica per Internet, insieme agli altri client. I client FTP, gli editor, gli strumenti grafici, gli strumenti di amministrazione e gli altri strumenti Gnome e KDE verranno dunque trattati nei rispettivi capitoli.

Ma Linux è anche una versione perfettamente funzionale del sistema operativo Unix. Linux infatti offre tutte le funzionalità disponibili in un sistema Unix, incluso un set completo di shell (BASH, TCSH, Z). Dunque, tutti coloro che hanno familiarità con l'interfaccia Unix potranno impiegare queste shell e utilizzare i comandi, i filtri e le opzioni di configurazione cui sono abituati.

In ambito Internet, Linux è diventato una piattaforma importante per molteplici applicazioni. Non solo Linux consente di accedere a Internet ma consente anche di entrare a far parte della rete creando siti Web e FTP. In questo modo gli utenti remoti potranno accedere al sistema locale attivando perfino più connessioni e utilizzando servizi distinti. Per quanto riguarda la posta elettronica e i newsgroup si possono usare appositi client per Gnome, KDE e Unix. L'utilità delle applicazioni di rete per Linux non si limita all'ambito di Internet. È possibile utilizzare un sistema Linux anche in una rete intranet locale, configurando un sito FTP o Web per la rete locale. La maggior parte delle distribuzioni Linux è dotata di server Web ed FTP pienamente funzionali, già installati e pronti all'uso. Non si deve fare altro che aggiungere al sito i file desiderati.

Linux ha le stesse funzionalità di amministrazione presenti sui sistemi Unix e offre varie interfacce che semplificano notevolmente l'amministrazione di un sistema tramite menu e caselle di selezione. Il sistema offre tutte le funzionalità di un ambiente multiutente e multitasking. Linux consente infatti di definire gli account per più utenti i quali potranno eseguire contemporaneamente più programmi sul sistema. Con Linux è possibile controllare l'accesso al sistema, definire le connessioni di rete e installare nuovi dispositivi. Molte distribuzioni, come Red Hat, SuSE, Mandrake e Caldera, includono strumenti di configurazione a finestre molto potenti e facili da utilizzare per operazioni quali la configurazione delle stampanti e delle connessioni di rete. È anche possibile utilizzare strumenti di configurazione più generali e potenti, come Linuxconf e Webmin. Anche se è possibile utilizzare questo volume per qualsiasi distribuzione di Linux, si è data particolare attenzione alle distribuzioni Mandrake, Red Hat, SuSE, Debian e Caldera.

Esiste anche un'ampia gamma di applicazioni per Linux. In particolare è possibile installare la versione gratuita di molte applicazioni commerciali, per esempio WordPerfect e Sybase. Tali applicazioni possono anche essere prelevate direttamente da Internet. Inoltre vengono continuamente prodotte nuove applicazioni per Gnome e KDE che possono essere prelevate dai rispettivi siti Web. La licenza software pubblica GNU garantisce la possibilità di utilizzare applicazioni di elevato livello professionale come ad esempio vari strumenti di programmazione, editor per programmi di video scrittura oltre a moltissime applicazioni specializzate nel campo della grafica e del suono. Nei siti Linux è disponibile un'enorme quantità di software che può essere prelevato e installato con facilità sul sistema.

Questo volume tratta cinque argomenti principali: Internet, Gnome e KDE, i server, le reti e l'amministrazione. Dunque si può scegliere il modo in cui consultare questo volume in base a come si intende utilizzare il sistema Linux. In Linux, quasi tutte le operazioni possono essere svolte utilizzando l'interfaccia Gnome o KDE. In molti casi non è necessario accedere all'interfaccia a riga di comando tipica di Unix. Dunque ci si può concentrare sui capitoli riguardanti Gnome e KDE e in particolare consultare i capitoli che descrivono gli strumenti e le applicazioni. Se invece si preferisce approfondire i legami esistenti fra Linux e Unix, si potranno consultare i capitoli riguardanti la shell e i programmi richiamabili dalla shell. Se poi si vuole usare Linux unicamente per i servizi Internet, ci si potrà concentrare sui client e sui server per Internet, la maggior parte dei quali viene installata automaticamente insieme al sistema operativo. Se si vuole usare Linux come un sistema multi utente o integrarlo in una rete locale, si potranno utilizzare le informazioni sul sistema, i file e l'amministrazione della rete contenuti nei capitoli che descrivono l'amministrazione del sistema. Tuttavia nessuno di questi argomenti è in alcun modo esclusivo rispetto agli altri. Se si lavora in un ambiente d'ufficio, probabilmente sarà necessario conoscere tutti questi aspetti. I comuni utenti potranno concentrarsi sui desktop e le funzionalità Internet, mentre gli amministratori saranno più interessati alle funzionalità Unix.

| << |  <  |