Copertina
Autore Paolo Poli
Titolo Fotografia digitale
SottotitoloGuida completa
EdizioneApogeo, Milano, 2006 , pag. 366, ill., cop.fle., dim. 170x239x24 mm , Isbn 978-88-503-2597-9
LettoreLuca Vita, 2006
Classe fotografia , informatica: applicazioni
PrimaPagina


al sito dell'editore


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice


Indice                                                  III


Introduzione                                            XII

I capitoli del volume                                   XII
A chi è rivolto questo volume                          XVII


Parte I - La fotografia digitale                          1


Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale        3

Le origini della fotografia                               4
La fotografia 35mm                                        5
    I costi della fotografia tradizionale                 6
    La pellicola                                          7
Le peculiarità della fotografia digitale                  7
La qualità delle fotocamere tradizionali e digitali      10

Capitolo 2 - Le basi della fotografia                    13

E luce fu                                                14
La fotografia analogica                                  14
    La fotografia in bianco e nero                       15
    La fotografia a colori                               15
La tecnica della fotografia digitale                     17
    I sensori CCD                                        17
    Come funziona un CCD                                 18
    I sensori CMOS                                       20
    Ma il mondo è a colori!                              21
    La conversione da analogico a digitale               23
    I difetti dei sistemi di interpolazione              24
    Altre soluzioni per la separazione dei colori        24
    La tecnologia Foveon X3                              24
    Sistemi a tre CCD                                    25
    I CCD in pratica                                     26
L'importanza della luce                                  27
    Sovraesposizione                                     27
    Sottoesposizione                                     28
Tempi e diaframmi                                        28
    Il tempo di scatto                                   29
    Tempi e obiettivi                                    32
    Il diaframma                                         33
    La reciprocità fra tempi e diaframmi                 35
La profondità di campo                                   35
La messa a fuoco                                         37
L' esposimetro                                           38
La sensibilità                                           40
    La sensibilità delle pellicole                       40
    La sensibilità nelle fotocamere digitali             41
    Aumentare la sensibilità dei CCD                     42
Gli obiettivi                                            43
    La lunghezza focale                                  44
    Gli obiettivi standard                               45
    Gli obiettivi grandangolari                          45
    Gli obiettivi ultragrandangolari                     47
    Gli obiettivi "fish-eye"                             48
    I teleobiettivi moderati                             50
    I teleobiettivi                                      51
    I teleobiettivi spinti                               52
    Gli obiettivi catadiottrici                          53
    Gli obiettivi zoom                                   54
    Macro obiettivi per il micro-mondo                   55
    La luminosità di un obiettivo                        56
    Problematiche legate alle lenti                      58
Conclusioni                                              59

Capitolo 3 - Anatomia di una fotocamera digitale         61

Il sensore CCD                                           62
    Il formato dei CCD                                   63
    Le dimensioni contano?                               66
I MegaPixel (MP)                                         67
    Le fotocamere sub-MegaPixel                          68
    Le fotocamere comprese fra 1 e 2 MP                  69
    Le fotocamere comprese fra i 3 e i 4 MP              70
    Le fotocamere fra i 5 e gli 8 MP                     71
    Le fotocamere oltre gli 8 MP                         72
Fotocamere e obiettivi                                   73
    Fotocamere con obiettivo a lunghezza ottica fissa    74
    Fotocamere con obiettivo 3X                          75
    Fotocamere con obiettivo 4X                          76
    Fotocamere con obiettivo 6X o 8X                     76
    Fotocamere con obiettivo 10X o 12X                   77
    Perché non offrire nella fotocamera
    le lunghezze focali degli aggiuntivi ottici?         79
    Stabilità dei teleobiettivi: problemi e soluzioni    80
    Obiettivi intercambiabili per fotocamere reflex      80
Il display a cristalli liquidi                           81
    Dimensioni del display                               82
    Luminosità del display                               82
    Display fisso/orientabile                            82
    Velocità di aggiornamento                            83
    Copertura                                            83
    Rivestimento antiriflesso                            84
Il mirino                                                84
    Mirino ottico a pentaprisma                          84
    Mirino ottico a telemetro                            84
    Mirino a cristalli liquidi                           85
Il flash                                                 86
    Il problema degli occhi rossi                        88
L'esposimetro                                            89
    Misurazione media pesata al centro                   89
    Misurazione valutativa                               89
    Misurazione spot                                     90
    Misurazione spot mobile                              90
L'autofocus                                              91
    Autofocus continuo o a scatto                        92
    Faretto di supporto per l'autofocus                  93
    Problemi dei sistemi autofocus                       94
    Messa a fuoco manuale                                94
Il bilanciamento del bianco                              95
    Luce solare                                          95
    Nuvoloso                                             95
    Lampade a incandescenza                              95
    Lampade al neon                                      96
    Flash                                                96
    Impostazione personalizzata                          97
I comandi esterni di una fotocamera                      97
    L'interruttore principale                            98
    Il pulsante di scatto                                98
    L'autoscatto                                        100
    La ghiera dei programmi                             101
    Controllo dello zoom                                104
Menu e joystick                                         105
    Il pulsante Flash                                   106
    Il Cestino                                          107
    Il tasto Display                                    108
    Conclusioni sui controlli della fotocamera          109
Memory card                                             110
    Le schede CF (CompactFlash)                         111
    Le schede SD (Secure Digital)                       112
    Le schede Mini-SD                                   113
    Le schede Micro-SD o TransFlash                     113
    Le schede MMC (MultiMediaCard)                      114
    Le schede RS-MMC (Reduced-Size MultiMediaCard)      115
    Le schede Memory Stick                              115
    Le schede xD-Picture Card                           116
    Considerazioni sull'acquisto
    di una scheda di memoria                            116
    Conclusioni relative alle memory card               117
Connessione USB                                         118
    Connessioni wireless                                119
    Altri usi di una connessione PC                     120
Connessione audio/video                                 120
Le batterie                                             121
    Batterie ricaricabili                               123
    Il carica-batterie                                  124
Il cavalletto                                           124
Telecomandare la fotocamera                             125
Il formato di salvataggio delle immagini (JPEG)         125
    Il formato RAW                                      126
Conclusioni                                             127

Capitolo 4 - I vari tipi di fotocamere digitali         129

Le fotocamere analogiche                                130
Le fotocamere digitali                                  131
La fotocamera digitale nel telefono cellulare           132
    Pro e contro                                        133
Fotocamere "entry-level"                                134
    Pro e contro                                        135
Fotocamere ultra-compatte                               135
    Pro e contro                                        136
Fotocamere digitali compatte                            137
    Pro e contro                                        139
Fotocamere compatte evolute                             140
    Pro e contro                                        141
Fotocamere reflex di prezzo contenuto                   142
    Pro e contro                                        144
Fotocamere reflex professionali                         146
    Pro e contro                                        148
Le videocamere digitali                                 150
    Pro e contro                                        152
Conclusioni                                             152


Parte Il - Uso della fotocamera digitale                155


Capitolo 5 - Modalità di utilizzo                       157

Fotografia automatica                                   158
    Quando scegliere l'impostazione automatica          161
    Quando è meglio non scegliere l'impostazione
    automatica                                          162
Fotografia programmata                                  162
    Quando scegliere l'impostazione programmata         164
    Quando è meglio non scegliere l'impostazione
    programmata                                         166
Fotografia a priorità dei tempi                         167
    Quando scegliere la fotografia a priorità dei tempi 170
    Quando è meglio non scegliere la fotografia
    a priorità dei tempi                                170
Fotografia a priorità dei diaframmi                     171
    Quando scegliere la fotografia a priorità
    dei diaframmi                                       174
    Quando è meglio non scegliere la fotografia
    a priorità dei diaframmi                            175
Fotografia manuale                                      175
    Quando scegliere l'esposizione manuale              178
    Quando è meglio non scegliere l'esposizione manuale 178
Le modalità di scatto preimpostate                      178
La modalità ritratto                                    179
    Quando scegliere la modalità ritratto               180
    Quando è meglio non scegliere la modalità ritratto  180
La modalità paesaggio                                   180
    Quando scegliere la modalità panorama               181
    Quando è meglio non scegliere la modalità panorama  181
La modalità sport (o bambini e animali)                 182
    Quando utilizzare la modalità sport
    (o bambini e animali)                               182
    Quando non utilizzare la modalità sport
    (o bambini e animali)                               182
La modalità fotografia notturna                         183
    Quando scegliere la modalità fotografia notturna    184
    Quando è meglio non scegliere la modalità
    fotografia notturna                                 185
La modalità fotografia notturna con ritratto            185
    Quando scegliere la modalità fotografia notturna
    con ritratto                                        186
    Quando è meglio non scegliere la modalità fotografia
    notturna con ritratto                               186
Gli effetti speciali                                    190
Conclusioni                                             191

Capitolo 6 - Tecniche fotografiche                      193

Fotografie familiari                                    194
    Fotografie in interni                               195
    Fotografie in luce e controluce                     198
    Soggetti in movimento                               200
    Fotografie al buio                                  202
    Fotografie in esterni                               203
    Fotografie ai bambini                               204
Fotografie notturne                                     205
Fotografie di viaggi                                    207
    Preparativi per un viaggio                          207
    Suggerimenti per la fotografia di viaggio           209
    Fotografie di monumenti                             210
    Fotografie panoramiche                              213
    Fotografare le persone                              215
Unione di più fotografie                                216
Unione di fotografie con PhotoStitch                    218
Fotografie macro                                        222
Microfotografia e astrofotografia                       226
Conclusioni                                             227


Parte III - Archiviazione ed elaborazione digitale      229


Capitolo 7 - Organizzare le fotografie sul PC           231

Scaricare le fotografie sul PC                          232
Copiare le fotografie nel PC                            237
Assegnare un'icona alle cartelle di immagini            242
Il Visualizzatore immagini e fax per Windows            244
Disco fisso: interno o esterno?                         247
Ricerca delle immagini                                  249
Recupero di fotografie erroneamente cancellate          250
Una copia di riserva delle fotografie                   251
Creazione di una presentazione su DVD Video             255
Conclusioni                                             265

Capitolo 8 - Software di editing                        267

La fotografia e gli istogrammi                          268
In quale modo leggere un istogramma                     268
Visualizzare l'istogramma con Adobe Photoshop CS2       270
    La Vista compatta                                   271
    La Vista ingrandita                                 271
    La vista Mostra tutti i canali                      272
Interpretazione dell'istogramma                         273
Il comando e la finestra Livelli                        273
    Il pulsante Automatico della finestra Livelli       280
Luci e ombre della fotografia                           281
Correggere il difetto "occhi rossi"                     283
Altri strumenti per la correzione delle fotografie      286
La finestra di dialogo Curve                            288
Conclusioni                                             290

Capitolo 9 - Elaborazione delle immagini                293

Tecniche di clonazione                                  294
    Scelta del punto di origine                         295
Utilizzo del Timbro clone                               297
Selezioni intelligenti                                  303
Fotografie da raddrizzare                               309
    Come raddrizzare una fotografia                     310
    Una fotografia con un taglio diverso                312
Conclusioni                                             313

Capitolo 10 - Elaborazioni artistiche                   315

I filtri di Photoshop                                   316
Applicazione dei filtri di Photoshop                    317
Fotomontaggi con Photoshop                              323
Il Lazo magnetico                                       323
    Un esempio di fotomontaggio                         325
Conclusioni                                             331


Parte IV - Input e output                               333


Capitolo 11 - Scanner e fotografie                      335

Scansione da stampe                                     336
Scansione da pellicola                                  339
La scelta di uno scanner per pellicole                  340
Scansione di pellicole                                  341
Altre considerazioni sulla scansione                    344
Conclusioni                                             345

Capitolo 12 - La stampa                                 347

Le stampanti a getto d'inchiostro                       348
    Numero di colori                                    349
    La risoluzione delle stampanti a getto d'inchiostro 351
    La velocità di stampa                               352
    La resistenza al tempo                              353
    Consigli sull'acquisto di una stampante a getto
    d'inchiostro                                        354
    Carta per stampanti a getto d'inchiostro            354
Stampanti a sublimazione                                356
    Conclusioni sulle stampanti a sublimazione          358
Conclusioni                                             359

 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina XI

Introduzione


La fotografia digitale rappresenta da un lato una forma di continuità e dall'altro una vera e propria rivoluzione. Se in sostanza nulla è cambiato in termini di tecniche fotografiche rispetto al passato, dall'altro la fruizione delle fotografie è istantanea.

Un tempo eravamo soliti catalogare le nostre migliori fotografie in album, che di tanto sfogliavamo o mostravamo ad amici o conoscenti. Oppure le diapositive che scattavamo rimanevano per lungo tempo al chiuso, nelle apposite scatoline o, in alcuni casi, venivano conservate già nei raccoglitori, pronte per essere caricate nel proiettore. Oggi le fotografie rimangono per la maggior parte su un disco fisso, insieme a centinaia o migliaia di altre, in attesa di essere sfogliate sullo schermo.

Ma c'è di più. Una volta ogni singolo scatto aveva un costo ben preciso: il costo del rullino e poi quello dello sviluppo e stampa nel caso delle fotografie o dello sviluppo e intelaiatura nel caso delle diapositive. Per chi scattava un rullino di fotografie al mese (o all'anno), questa spesa era forse ininfluente, ma per il fotoamatore appassionato, che intendesse rappresentare o documentare quanto gli accadeva attorno e sostanzialmente la sua vita, questa spesa poteva diventare importante. Oggi una fotografia non costa sostanzialmente nulla: una volta acquistato l'apparecchio fotografico e una dotazione minima di memory card non dovrete più affrontare altre spese. Tranne naturalmente le spese di stampa degli scatti migliori.

Questo volume intende accompagnare il lettore lungo un percorso che va dalle nozioni di base relative alla fotografia in generale, agli argomenti specifici della fotografia digitale, alle elaborazioni digitali, correttive o creative che possono essere svolte con un software di editing grafico come Adobe Photoshop CS2.


I capitoli del volume

La Parte I, "La fotografia digitale", presenterà l'argomento della fotografia, partendo dai concetti di base della fotografia, analogica e digitale e descrive le varie possibilità offerte dalle fotocamere digitali.

Il Capitolo 1, "Introduzione alla fotografia digitale", tratterà le origini della fotografia tradizionale e quindi descriverà le principali differenze esistenti fra fotografia analogica e digitale.

Il Capitolo 2, "Le basi della fotografia", si occuperà di argomenti quali le varie caratteristiche di uno scatto, sulla base della luce disponibile: verranno introdotti i concetti di tempo di scatto, diaframma, profondità di campo e molte altre funzionalità di base normalmente offerte dalla maggior parte delle fotocamere.

In sostanza questo capitolo tratta argomenti riguardanti la fotografia in generale e le problematiche che si presentano in egual misura nella fotografia analogica e digitale. Se infatti il meccanismo attivato da uno scatto fotografico cambia radicalmente passando dalla fotografia tradizionale analogica alla fotografia digitale, gli elementi di base rimangono gli stessi: catturare una scena sulla base del livello di luce disponibile. La scena non cambia, indipendentemente dal fatto che venga acquisita tramite una fotocamera analogica o digitale; i livelli di luminosità e le eventuali problematiche di sottoesposizione o sovraesposizione non cambiano.

Con la fotografia digitale cambia però la possibilità di gestire il risultato, ovvero la fotografia.

Il Capitolo 3, "Anatomia di una fotocamera digitale", inizierà a trattare i concetti legati in modo specifico a questo apparecchio. Verrà sviluppato il concetto di pixel, l'elemento di base di memorizzazione di qualsiasi fotografia digitale. Vedremo qual è l'aspetto di una fotocamera digitale, quali sono i suoi controlli e quali sono i suoi componenti interni. Scopriremo quali tipi di memory-card sono disponibili e quali sono i loro pregi e difetti.

Nel Capitolo 4, "Tipi di fotocamere" verranno esaminate le varie classi di fotocamere disponibili. Quanto ai modelli, è infatti evidente, visitando un qualsiasi negozio specializzato, che esistono almeno tre tendenze.

Da un lato vi sono gli apparecchi digitali compatti, dove l'obiettivo è retrattile e trova normalmente spazio all'interno del corpo della fotocamera stessa o in una lieve sporgenza. In genere questi apparecchi impiegano zoom di escursione limitata e sacrificano in qualche misura la qualità privilegiando piuttosto la praticità.

La seconda tendenza è quella di dotare la fotocamera digitale di un obiettivo di maggiori dimensioni, in grado di vantare un'escursione zoom molto superiore e nel contempo offrendo una luminosità superiore rispetto ai modelli compatti.

I modelli di fascia alta, rivolti al fotoamatore evoluto che non vuole rinunciare a nulla, offrono anche la possibilità di impiegare obiettivi intercambiabili. In questo modo a un corpo macchina di alto livello potranno essere associati gli obiettivi (zoom o a ottica fissa) più adatti a ogni specifica esigenza. Naturalmente, se si eccettuano solo alcuni modelli di fotocamera dal prezzo abbordabile e solo gli obiettivi di fascia bassa, questa possibilità è sostanzialmente alla portata solo del professionista o del semiprofessionista.

In questo modo cercheremo di aiutare a scegliere la fotocamera più adatta alle vostre esigenze. Il fotoamatore casuale al quale interessa prevalentemente portare a casa un buon ricordo di un evento, un viaggio, una gita o che deve realizzare semplicemente un album di famiglia, probabilmente preferirà scegliere un modello compatto, trasportabile ovunque senza alcuna difficoltà.

La Parte II, "Uso della fotocamera digitale" è dedicata alle modalità di utilizzo e alle funzionalità di una fotocamera digitale.

Il Capitolo 5, "Modalità di utilizzo", parlerà delle impostazioni di base della fotocamera. Tutte le fotocamere digitali offrono alcuni "programmi" preimpostati. Esistono sostanzialmente tre categorie di programmi: programmi completamente automatici, programmi semiautomatici a priorità dei tempi o dei diaframmi e programmi specializzati.

In modalità completamente programmata, è l'esposimetro della macchina a scegliere il tipo di esposizione (tempo di scatto e diaframma) più adatto alla scena inquadrata, sulla base di vari parametri che considerano la composizione (fotografia in interni con flash, fotografia in esterni con un'ampia fetta della scena dedicata al cielo e così via).

I programmi a priorità consentono di scegliere un tempo di scatto o un diaframma ben preciso. L'esposimetro adatterà l'altro parametro di esposizione sulla base della composizione della scena.

Le fotocamere digitali sono normalmente dotate anche di una serie di programmi dedicati a specifici utilizzi: mare e neve, bambini, scene d'azione, controluce, esposizioni particolari con l'utilizzo del flash di riempimento e così via. Questi programmi specializzati impostano sull'esposimetro un determinato tipo di preferenza nei riguardi di uno scatto.

Alcune fotocamere offrono anche la possibilità di scegliere un'impostazione completamente manuale. In questi casi avete la massima libertà (ma anche la massima responsabilità) nella riuscita della fotografia, poiché avrete a disposizione anche scelte palesemente errate, in grado di alterare la realtà, non sempre nel modo che desiderate. Potrete per esempio decidere di scattare una fotografia simulando un ambiente molto più buio di quanto sia in realtà. Se nel caso della fotografia tradizionale analogica, questi esperimenti richiedevano una certa perizia ed esperienza nell'utilizzo della fotocamera e della pellicola, con una fotocamera digitale avrete il vantaggio di poter controllare immediatamente il risultato ottenuto ed, eventualmente, scartarlo subito, replicandolo con valori di esposizione più adatti.

Il Capitolo 6, "Tecniche fotografiche", fornirà alcuni suggerimenti utili per realizzare vari tipi di fotografie: fotografie familiari in ambienti chiusi o all'aperto, consigli per realizzare fotografie di viaggi, suggerimenti sui software utilizzabili per creare fotografie panoramiche formate dall'unione di più scatti.

Inoltre verranno descritte le problematiche specifiche delle fotografie macro, quando il soggetto si trova a pochissima distanza dall'obiettivo.

Per esemio, il panorama notturno di una città può essere particolarmente intrigante, ma rappresenta un problema particolarmente difficoltoso per qualsiasi fotocamera, sia essa analogica o digitale. In questi casi non basta inquadrare la scena nel mirino e scattare.

La Parte III, "Archiviazione ed elaborazione digitale", è dedicata a tutte le operazioni che possono essere svolte dopo aver scattato una fotografia e dopo averla trasferita su un PC.

Il Capitolo 7, "Organizzare le fotografie sul PC", offre suggerimenti utili per archiviare e organizzare la grande mole di fotografie che potrete realizzare con una fotocamera digitale. Una fotografia digitale è infatti già pronta per essere visualizzata sul monitor o anche su uno schermo televisivo, per essere archiviata su un supporto magnetico (hard disk interno o esterno) o ottico (CD o DVD) e per essere manipolata.

In questo capitolo vedremo anche come proteggere le fotografie da qualsiasi evento come una cancellazione accidentale, un furto o un evento disastroso.

Infine vedremo come creare comode presentazioni su DVD Video grazie alle quali potrete proporre a parenti e amici le fotografie più belle o significative di una vacanza o di un evento, dotandole di una colonna sonora adeguata.

Il Capitolo 8, "Software di editing", presenterà il software attualmente più efficace e diffuso per l'editing fotografico: Adobe Photoshop CS2. Si è deciso di utilizzare questo software in quanto è riconosciuto universalmente come il miglior pacchetto di editing fotografico, essendo ricco di funzionalità che consentono di intervenire in modo correttivo o creativo sul contenuto delle fotografie, senza introdurre alcuna perdita di qualità. Le procedure proposte sono spesso di carattere generale e dunque possono essere svolte anche con altri software eventualmente in possesso del lettore. Altre procedure sono invece specifiche di Adobe Photoshop, ma generalmente possono essere eseguite e applicate anche con eventuali versioni meno recenti di questo software. Il capitolo si occupa in modo specifico delle operazioni di elaborazione delle fotografie. Talvolta la fotocamera commette errori di valutazione delle tonalità presenti nella scena, ingannata dalle caratteristiche specifiche del soggetto inquadrato. Con Adobe Photoshop CS2 potete recuperare con facilità molte fotografie apparentemente inutilizzabili.

Quindi introdurremo l'utilizzo degli istogrammi. Questa funzionalità viene talvolta offerta anche dalla fotocamera stessa. È possibile osservare visivamente i difetti di esposizione di una fotografia esaminando la sua curva di luminosità che mostra chiaramente se una fotografia è sottoesposta, sovresposta o se non utilizza correttamente tutta l'estensione possibile della luminosità.

Le curve di colore possono essere osservate anche separando le tre componenti del colore: rosso, giallo e blu. Ciò consente tra l'altro di osservare visivamente eventuali errori di bilanciamento del colore commessi dalla fotocamera. Tramite semplici procedure impareremo a correggere una fotografia per farle recuperare un aspetto corretto, eliminando tutti i difetti o i problemi di esposizione.

Per esempio vi è un piccolo problema che può rovinare una fotografia scattata con il flash: la fotografia è perfetta, l'esposizione è corretta e anche l'espressione del soggetto è proprio quella che cercavate di fotografare ma... il soggetto è venuto con gli occhi rossi. Questo semplice difetto può rovinare più di molti altri il risultato finale di una fotografia. Con Adobe Photoshop CS2 è possibile intervenire rapidamente su questo problema, in modo da recuperare con facilità la fotografia. Gli occhi rossi potranno essere coperti con un colore scuro realizzando una correzione perfettamente invisibile.

Nel Capitolo 9, "Elaborazione delle immagini", affronteremo interventi di editing più radicali, volti a manipolare più pesantemente le immagini. Gli interventi sulle fotografie digitali non si limitano infatti a semplici correzioni dell'esposizione o dei difetti. Talvolta occorre intervenire sulle immagini con elaborazioni più complesse per eliminare oggetti indesiderati e ricostruire intere aree della fotografia. Impareremo a utilizzare i pennelli e gli strumenti di selezione intelligenti di Adobe Photoshop CS2 per svolgere questa operazione.

Capita per esempio che una fotografia perfettamente corretta sia deturpata da elementi estranei. Tali elementi possono essere eliminati in modo invisibile grazie all'intervento del Timbro clone.

A volte le varie aree dell'immagine richiedono interventi differenti: magari il soggetto è esposto correttamente mentre lo sfondo è troppo scuro e "sparisce" dietro il soggetto. Vedremo come lavorare selettivamente solo su determinate parti della fotografia, utilizzando metodi di selezione complessi dei vari elementi della fotografia.

Il Capitolo 10, "Elaborazioni artistiche", esplora varie possibilità creative offerte da Adobe Photoshop CS2, in grado di trasformare una fotografia in una sorta di affresco o di "dipinto" ad acquerello, a olio e così via. In particolare, quando si trasforma una fotografia, così ricca di piccoli dettagli, in una riproduzione "artistica" che vuole simulare un dipinto, occorre rinunciare a una parte dei dettagli per introdurre quei disturbi che sono in grado di rendere particolarmente efficace il trucco. Vedremo come utilizzare i disturbi creativi offerti da Adobe Photoshop CS2 per ottenere risultati creativi e artistici.

Talvolta si ha un'ottima fotografia di un soggetto che si vorrebbe poter inserire su uno sfondo differente. Con Adobe Photoshop CS2 e grazie a un utilizzo creativo dei livelli, è possibile creare perfetti fotomontaggi digitali, dove il soggetto compare dove in realtà non è mai stato: un trucco fotografico avanzato che produce risultati di sorprendente naturalezza.

La Parte IV, "Input e output" offre alcuni suggerimenti sull'acquisizione di fotografie o pellicole tramite scanner e sulla stampa delle fotografie.

Il Capitolo 11, "Scanner e fotografie", è dedicato alle operazioni di acquisizione delle fotografie analogiche tramite scanner. Ognuno di noi ha sicuramente alle spalle un ricco archivio di fotografie tradizionali, che magari risalgono a molti anni addietro e che hanno un enorme valore affettivo o addirittura storico. Scopriremo le tecniche utilizzabili per acquisire tramite scanner (tradizionali o a film) tutte le fotografie dei nostri album, in modo da affiancarle al nostro archivio di fotografie digitali.

Certamente potrete anche manipolare in modo digitale anche le vostre vecchie fotografie analogiche (in fin dei conti è ciò che si è fatto per anni, prima della nascita della fotografia digitale). Tuttavia nel caso delle normali fotografie analogiche o delle diapositive, occorre prevedere un ulteriore passaggio: occorre acquisire la fotografia con uno scanner di qualità, in grado di riprodurne correttamente il contenuto. Questo ulteriore passaggio corre il rischio di introdurre nuovi disturbi, sia a livello cromatico sia per i granelli di polvere che possono essersi depositati sul piano dello scanner o sulla fotografia stessa.

In alternativa è possibile acquistare scanner specifici per pellicole, in grado di acquisire ad alta definizione pellicole negative (per stampe) o positive (per diapositive); tuttavia i migliori modelli in questo settore presentano prezzi d'acquisto proibitivi.

Il Capitolo 12, "La stampa", è dedicato alla stampa delle fotografie. Probabilmente, con una fotocamera digitale vi troverete a scattare un numero di fotografie enormemente superiore a quelle che siete abituati a scattare con una fotocamera tradizionale analogica. Non è necessario stampare su carta tutte le fotografie, ma certamente avrete la necessità di stampare almeno le più belle, da riporre in un album delle fotografie "speciali" o da regalare ad amici e parenti, perché abbiano una copia fisica della fotografia, quando una copia su CD o DVD non avrebbe la stessa efficacia. Parleremo dei vari tipi di stampanti, inkjet, a sublimazione e laser.

La carta diviene a questo punto uno degli elementi più importanti della fotografia. Che senso avrebbe scattare una fotografia meravigliosa per stamparla su un comune foglio di carta? Vedremo dunque quali sono i vari tipi di carta disponibili. Se da un lato le stampanti laser e a sublimazione richiedono l'impiego di carte specifiche, le stampanti inkjet offrono maggiori possibilità: le carte patinate offrono particolari doti di brillantezza dei colori; esistono però anche delle carte speciali, in tessuto o carte a trasferimento termico con le quali è possibile trasferire una fotografia su una maglietta o qualsiasi altro capo d'abbigliamento.


A chi è rivolto questo volume

Questo volume è rivolto a tutti coloro che sono in procinto di acquistare una fotocamera digitale e vogliono imparare a sfruttare le funzionalità da essa offerte.

Inoltre è rivolto a tutti coloro che, pur soddisfatti del loro attuale apparecchio fotografico analogico, sono allettati dall'idea di sbarazzarsi una volta per tutte dei rullini con i loro tempi e le loro spese di sviluppo e stampa, ma temono di acquistare un apparecchio non all'altezza delle loro esigenze e del loro ottimo apparecchio reflex.

Qualcun altro probabilmente non avrà mai utilizzato alcun apparecchio fotografico, se non qualche economica compatta, e vorrebbe capire qualcosa di più sulle potenzialità di una fotocamera digitale.

Il fotoamatore che utilizza già da tempo con ottimi risultati una fotocamera tradizionale, magari un'ottima reflex 35mm vorrà sapere come ottenere risultati analoghi o superiori anche con la sua nuova fotocamera digitale.

Il volume aiuterà a conoscere il suo funzionamento, le sue caratteristiche, i suoi vantaggi e svantaggi e le possibilità di elaborazione digitale delle fotografie dopo lo scatto.

| << |  <  |