Copertina
Autore Tom Tietenberg
Titolo Economia dell'ambiente
EdizioneMcGraw-Hill, Milano, 2006 , pag. XXI+336+26, ill., cop.fle., dim. 167x240x21 mm , Isbn 978-88-386-6235-5
OriginaleEnvironmental Economics and Policy [2004]
CuratoreMaria Concetta Chiuri, Alessio D'Amato
TraduttoreCarla Hosnar
LettoreCorrado Leonardo, 2006
Classe economia , ecologia , energia
PrimaPagina


al sito dell'editore


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice

Prefazione all'edizione originale                      xiii
Prefazione all'edizione italiana                        xix

1   Scenari futuri                                        1

Introduzione                                              1
    L'ipotesi dell'autoestinzione                         1
    L'economia dell'ambiente e delle risorse naturali     2
    Pensare al futuro                                     3
Il modello pessimistico di base                           3
    Conclusioni del modello pessimistico                  3
    La natura del modello                                 6
Il modello ottimistico di base                            7
    Conclusioni del modello ottimistico                   8
    La natura del modello                                 8
La strada ancora da percorrere                           10
    I temi in campo                                      11
    Quadro generale del libro                            11
Bibliografia                                             13

2   La valutazione dell'ambiente: i concetti             15

Introduzione                                             15
La relazione sistema economico-ambiente                  15
    L'ambiente come attività                             15
    L'approccio economico                                17
Criteri normativi per il processo decisionale            18
    Valutazione delle opzioni predefinite                18
Individuazione del risultato ottimo                      25
    Efficienza statica                                   26
    Efficienza dinamica                                  27
Dai concetti alla loro applicazione                      27
    Il controllo dell'inquinamento                       27
    Conservazione versus sviluppo                        29
Bibliografia                                             30

3   La valutazione dell'ambiente: i metodi               31

Introduzione                                             31
La valutazione del rischio                               31
La valutazione dei benefici per la gestione dei rischi   32
    Tipi di valori                                       33
    Classificazione dei metodi di valutazione            33
    Problemi relativi alla stima dei benefici            41
    Problemi relativi alla stima dei costi               42
    Il trattamento del rischio                           43
    La scelta del tasso di sconto                        46
    Una valutazione critica                              47
L'analisi dell'efficacia rispetto ai costi               49
L'analisi d'impatto                                      51
Bilbiografia                                             52

4   Diritti di proprietà, esternalità e
    problemi ambientali                                  55

Introduzione                                             55
I diritti di proprietà                                   55
    Diritti di proprietà e allocazioni
        di mercato efficienti                            55
    Strutture efficienti dei diritti di proprietà        56
    Surplus del produttore, rendita di scarsità ed
        equilibrio concorrenziale di lungo periodo       59
Le esternalità come causa di fallimento del mercato      60
    Introduzione del concetto                            60
    Tipi di esternalità                                  61
Cosa accade quando i diritti di proprietà
    non sono ben definiti?                               62
    Altri regimi di diritti di proprietà                 62
    I beni pubblici                                      66
Strutture di mercato imperfette                          69
Divergenza fra tassi di sconto sociali e privati         70
Il fallimento dell'intervento pubblico                   71
La ricerca dell'efficienza                               72
    Risoluzione privata tramite negoziazione             73
    Regole sulla responsabilità e regolamentazione
        ambientale                                       76
Il ruolo del governo nel perseguimento dell'efficienza   77
Bibliografia                                             78

5  Lo sviluppo sostenibile: un'introduzione al concetto  79

Introduzione                                             79
Un modello a due periodi                                 80
Definizione di equità intertemporale                     84
Le allocazioni efficienti sono eque?                     85
Applicazione del criterio di sostenibilità               86
Implicazioni per la politica ambientale                  89
Bibliografia                                             89

6   L'economia delle risorse naturali:
    un quadro generale                                   91

Introduzione                                             91
Una tassonomia delle risorse naturali                    91
Allocazioni intertemporali efficienti
    delle risorse esauribili                             96
    Una rivisitazione del modello a due periodi          97
    Il modello a N periodi                               97
    La transizione verso una risorsa sostitutiva
        rigenerabile                                     99
    Esplorazione e progresso tecnologico                100
Allocazioni di mercato                                  100
    Strutture dei diritti di proprietà adeguate         101
    Strutture di mercato e costi ambientali             102
Bibliografia                                            103

7   L'energia                                           105

Introduzione                                            105
Gas naturale: il controllo dei prezzi                   107
Petrolio: il problema del cartello                      110
    L'elasticità della domanda rispetto al prezzo       111
    L'elasticità della domanda rispetto al reddito      112
    Paesi fornitori di petrolio non appartenenti
        all'OPEC                                        113
    Compatibilità fra gli interessi dei membri
        del cartello                                    113
I combustibili di transizione: problemi ambientali      115
Conservazione e gestione del carico elettrico           120
Il lungo periodo                                        123
Bibliografia                                            128

8   L'acqua                                             129

Introduzione                                            129
La scarsità delle risorse idriche: un problema attuale? 130
L'allocazione efficiente di risorse idriche scarse      132
    Le acque di superficie                              132
    Le acque sotterranee                                133
Un caso significativo: il sistema di allocazione
    attualmente in uso nelle zone più aride degli
    Stati Uniti                                         134
    Dottrine dei diritti ripari e dell'appropriazione
        prioritaria                                     134
    Fonti di inefficienza nei sistemi attuali di
        allocazione delle risorse idriche               135
Possibili rimedi ai problemi di inefficienza            139
    L'acqua nel lungo periodo: la desalinizzazione      144
Bibliografia                                            145

9   L'analisi economica della biodiversità              147

Introduzione                                            147
Livelli efficienti di pesca                             148
    La dimensione biologica                             148
    Livelli di sfruttamento sostenibili ed
        efficienza economica                            150
Appropriabilità e soluzioni di mercato                  153
La politica pubblica nei confronti delle attività
    di pesca                                            157
    L'aquacoltura                                       157
    La regolamentazione dell'attività di pesca          158
    Le imposte                                          161
    Il sistema di quote individuali trasferibili (QIT)  161
    Il limite delle 200 miglia nautiche                 166
Impedire il bracconaggio                                168
Bibliografia                                            169

10  L'economia ambientale: un quadro generale           171

Introduzione                                            171
Una tassonomia delle sostanze inquinanti                171
Allocazione efficiente dell'inquinamento                172
Allocazione dell'inquinamento determinata
    dal meccanismo di mercato                           175
Risposte di politica ambientale efficienti              177
Politiche per la riduzione delle emissioni basate
    sull'efficacia rispetto al costo                    178
    Definizione di allocazione efficace
        rispetto al costo                               178
    Politiche di controllo dell'inquinamento efficaci
        rispetto al costo                               180
    Standard sulle emissioni                            180
    Imposte sulle emissioni                             181
    Permessi di emissione negoziabili                   184
Altre dimensioni della politica ambientale              185
Bibliografia                                            189

11  Inquinamento atmosferico: gli inquinanti locali     191

Introduzione                                            191
Inquinanti convenzionali                                192
    L'approccio tradizionale: le politiche di
        comando e controllo                             192
    L'efficienza dell'approccio basato su
        "comando e controllo"                           194
    L'efficacia rispetto ai costi dell'approccio
        di tipo comando e controllo                     196
    Qualità dell'aria                                   199
Approcci innovativi                                     200
    Programmi per lo scambio dei diritti di emissione   200
    Scambio dei permessi relativi alle emissioni
        responsabili dello smog                         202
    L'efficacia dei sistemi di scambio dei diritti
        di emissione                                    204
    Le imposte sulle emissioni                          206
    Inquinanti pericolosi                               207
    Tasse sulle emissioni                               211
Bibliografia                                            211

12  Inquinamento atmosferico: piogge acide e
    modificazioni dell'atmosfera                        213

Introduzione                                            213
Inquinanti regionali                                    213
    Le piogge acide                                     214
Inquinanti globali                                      223
    Riduzione dell'ozono                                223
    Riscaldamento del globo                             224
Bibliografia                                            232

13  L'inquinamento idrico                               233

Introduzione                                            233
La natura dei problemi di inquinamento idrico           233
    Tipologie di risorse idriche in cui vengono
        scaricati rifiuti                               233
    Fonti di contaminazione                             234
    Tipi di inquinanti                                  236
Politiche per il controllo dell'inquinamento idrico     239
    Efficienza ed efficacia rispetto ai costi           239
    Standard ambientali e obiettivi di "scarichi zero"  239
    Standard di emissione uniformi per i singoli
        scarichi: problemi di definizione e di
        applicazione                                    241
    Il programma TMDL                                   243
    Sovvenzioni per il trattamento delle acque reflue
        urbane                                          246
    Standard relativi al trattamento preliminare
        delle acque di rifiuto                          247
    Inquinamento da fonti diffuse                       247
    L'inquinamento da fuoriuscite di petrolio           248
    Azioni legali intentate da singoli cittadini        250
    Una valutazione complessiva                         252
Bibliografia                                            253

14  Rifiuti solidi e riciclaggio                        255

Introduzione                                            255
Livello efficiente di riciclaggio                       255
    Costi di estrazione e di smaltimento                255
    Il riciclaggio: un'analisi approfondita             257
Smaltimento dei rifiuti e danni da inquinamento         259
    Costi di smaltimento ed efficienza                  259
    La scelta della modalità di smaltimento dei
        materiali di scarto                             259
    Costi di smaltimento e mercato dei materiali
        di scarto                                       261
    Sovvenzioni relative alle materie prime             262
    Politiche pubbliche correttive                      262
    Danni da inquinamento                               266
Durata della vita utile dei prodotti                    266
    Obsolescenza funzionale                             267
    Obsolescenza legata alla moda                       267
    Obsolescenza legata alla durata della vita utile
        dei prodotti                                    268
Bibliografia                                            270

15  Sviluppo economico, povertà e ambiente              273

Introduzione                                            273
Il processo di crescita                                 274
    Potenziali cause di una crescita ridotta            275
    La maledizione delle risorse naturali               278
    La politica ambientale                              278
    L'energia                                           281
Le prospettive per il prossimo futuro                   283
    Impatto sulla popolazione                           283
    L'economia dell'informazione                        284
La relazione fra crescita e sviluppo                    284
    Gli indicatori convenzionali                        285
    Gli indicatori alternativi                          288
La crescita e la povertà nelle nazioni industrializzate 290
    Gli effetti della crescita sulla disuguaglianza
        nella distribuzione del reddito                 290
La povertà nelle nazioni meno industrializzate          292
    Il grado di adeguatezza del modello tradizionale    292
    Barriere allo sviluppo                              293
Bibliografia                                            297

16  Alla ricerca dello sviluppo sostenibile             299

Introduzione                                            299
Sostenibilità e sviluppo                                299
    Allocazioni di mercato                              302
    Efficienza e sostenibilità                          303
Il commercio e l'ambiente                               307
Un ampio ventaglio di opportunità                       309
    Agricoltura                                         309
    Energia                                             310
    Riduzione del volume di rifiuti                     311
Gestire la transizione                                  312
    Prospettive della cooperazione internazionale       314
    Opportunità di cooperazione                         316
    Ridefinire la struttura degli incentivi             317
Bibliografia                                            324

17  Scenari futuri: una rivisitazione                   325

I temi in campo                                         325
    L'impostazione del problema                         325
    La risposta da parte delle istituzioni              327
    Sviluppo sostenibile                                331
    Un commento conclusivo                              335

Glosario                                                G-I
Indice analitico                                        I-I

 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina xiii

Prefazione all'edizione originale


All'incirca vent'anni fa, mentre ero in aereo per recarmi a una conferenza, iniziai a chiacchierare con il passeggero seduto accanto a me. A un tratto costui mi domandò che lavoro facessi; risposi che sono un economista ambientale, al che, dopo avere riflettuto sulle mie parole, mi chiese: "Ma non è una contraddizione in termini?"

Il mio interlocutore aveva colto nel segno. Le attività economiche sono state, e sono tuttora, una delle principali cause del degrado ambientale: le foreste vengono abbattute per ottenerne legname e carta, le riserve ittiche degli oceani vengono sfruttate all'eccesso per la pesca, le risorse idriche vengono inquinate dagli scarichi industriali e così via.

Di recente, tuttavia, le stesse potenti forze che storicamente hanno contribuito ai danni ambientali sono state sfruttate nella lotta per la tutela del patrimonio naturale esistente: il meccanismo di compravendita di quote di pesca ha contribuito a ripristinare le popolazioni ittiche della Nuova Zelanda; le aziende farmaceutiche investono ai fini della conservazione della biodiversità; il sistema di fissazione dei prezzi dell'elettricità in base al "carico di punta" ha favorito un migliore utilizzo delle centrali elettriche esistenti anziché portare alla costruzione di nuovi impianti; il meccanismo di tassazione dei rifiuti solidi "per sacco" ha incentivato il riciclaggio e ridotto il volume di rifiuti prodotti; l'imposizione di "tasse verdi" ha consentito e consente di ottenere entrate da destinare ad attività volte a migliorare l'ambiente, scoraggiando nel contempo comportamenti che invece producono danni. E l'elenco potrebbe continuare.

Il successo ottenuto da questi approcci nell'offrire strumenti praticabili ed efficaci, finalizzati a limitare comportamenti distruttivi per l'ambiente, è alla base del sempre più diffuso interesse per l'economia ambientale. Gruppi ambientalisti, Stati, governi locali, nazionali e persino organizzazioni internazionali iniziano ad avvalersi dei principi e delle tecniche di questa disciplina nelle iniziative intraprese per conservare e proteggere l'ambiente.

L'economia ambientale, tuttavia, non è per sua natura una materia di facile impatto. Infatti quasi tutti i principi economici su cui essa si fonda derivano da modelli matematici che intimoriscono, risultando perciò accessibili solo a chi sia disposto a investire il tempo e le energie necessarie per apprendere le nozioni matematiche su cui si basano. La mancanza di libri di testo accessibili ha creato un vuoto, che il presente volume intende colmare. Caratterizzato da un forte accento posto sulla politica pubblica, il libro spiega come la scienza economica possa risultare utile sia per comprendere i fattori di ordine comportamentale all'origine dei problemi ambientali sia per fornire gli elementi sui quali costruire soluzioni innovative. I primi cinque capitoli descrivono l'approccio fondamentale dell'economia nell'affrontare le questioni ambientali, illustrando i valori su cui esso è incentrato, nonché le procedure utilizzate per tradurre tali valori in principi pertinenti ai fini delle politiche di intervento. I Capitoli dal 6 al 14 sono dedicati all'economia delle risorse naturali (l'analisi dei flussi di materiali e di energia che dall'ambiente vengono immessi nel sistema economico) e all'economia ambientale (l'analisi del flusso di prodotti di rifiuto immessi nell'ambiente). Gli ultimi tre capitoli sono incentrati sul concetto di sviluppo sostenibile, sulla scia dell'attuale interesse, a livello globale, per la ricerca di strategie nuove, compatibili con la salvaguardia dell'ambiente, con cui estirpare la piaga della povertà. In tutto il testo le possibili modalità di applicazione dei principi sono illustrate attraverso molti esempi specifici. Grande attenzione è stata dedicata ai problemi e alle politiche ambientali dell'Europa orientale e occidentale, del Giappone, dei Paesi in via di sviluppo, nonché degli Stati Uniti.


Numerosi esempi, inseriti in appositi riquadri, mettono in rilievo argomenti particolari, fra cui: (1) la deregolamentazione del mercato dell'elettricità in California; (2) l'efficacia delle quote trasferibili e delle tradizionali restrizioni alla quantità e allo sforzo di pesca nella pesca della cappasanta americana al largo della costa atlantica; (3) l'ipotesi della "maledizione delle risorse naturali"; (4) gli incentivi privati allo sviluppo sostenibile: adottare pratiche sostenibili può essere una scelta redditizia?; infine (5) la collaborazione fra settori pubblico e privato: l'esperienza di Kalundborg.


Alcuni temi di grande attualità trattati nel libro sono:

• Le procedure di valutazione del rischio.

• Il principio del "Renewable Portfolio Standard".

• Il ruolo dell'idrogeno come fonte combustibile.

• Le sovvenzioni relative ai combustibili.

• La desalinizzazione come backstop technology.

• Il Prototype Carbon Fund istituito dalla Banca Mondiale.

• I costi economici del Protocollo di Kyoto.

• Le sovvenzioni relative alle materie prime.

• La responsabilità estesa del produttore.

• Le imposte sull'impatto ambientale.

• L'imposta sulle emissioni di ossidi di azoto in Svezia.

• I meccanismi che fungono da "valvola di sicurezza" e l'esperienza relativa al programma RECLAIM per la deregolamentazione nel settore dell'elettricità.

Il testo è inoltre ricco di dati e grafici aggiornati.

| << |  <  |