Copertina
Autore Giorgio Batini
Titolo Le radici delle piante
SottotitoloErbe, fiori, frutti, alberi, nel mito e nella leggenda
EdizionePolistampa, Firenze, 2003, , pag. 328, cop.ril.sov., dim. 155x215x30 mm , Isbn 978-88-8304-627-8
LettoreGiorgia Pezzali, 2005
Classe miti , natura , alimentazione
PrimaPagina


per l'acquisto su IBS.IT

per l'acquisto su BOL.IT

per l'acquisto su AMAZON.IT

 

| << |  <  |  >  | >> |

Indice

IL FASCINO DEL MITO                                5

ACANTO      Dobbiamo alla pietà di una balia
            i più bei capitelli del mondo         13
ACONITO     Per quest'erba un immortale chiese
            agli Dei di poter morire              17
AGRIMONIA   Sponsorizzata da due sovrani contro
            il morso dei serpenti                 23
ALBERI      Erano Baccanti vogliose, alle quali
            Orfeo disse no                        29
ALLORO      Tradito dallo spogliarello
            il "travestito" di Dafne              37
ANEMONE     Sbocciò dove fù ucciso il pendolare
            del sesso                             41
ARANCIO     Ercole, per prendere tre pomi,
            rischiò di reggere il mondo           47
ARTEMISIA   Dipinta sulle diligenze garantiva
            un buon viaggio                       51
ASFODELO    Nei Campi Elisi dei poeti
            l'eternità è un prato fiorito         57
BASILICO    Nacque da una testa mozza
            (perciò guarisce l'emicrania)         61
BIANCOSPINO Spuntò per terra dal bastone
            di San Giuseppe d'Arimatea            67
CAFFÈ       È una pianta scoperta dalle capre
            (che infatti sono sempre nervose)     73
CANNE PALUSTRI Se avete un segreto,
            attenti alle pettegole!               77
CARLINA     Sognato da un imperatore
            il barometro dei pastori              83
CAVOLO      Ha moltissimi parenti e tutti
            profumano come lui                    89
CIPOLLA     Era il cibo preferito
            dalle quadrate legioni                93
CIPRESSO    È ovunque la pianta dei morti,
            ma in Toscana fa compagnia ai vivi    99
CORNIOLO    Ulisse scelse il suo legno
            per fare il Cavallo di Troia         103
EDERA       Furono i pirati etruschi i primi
            "avvinti come l'edera"               109
FAGGIO      A Vallombrosa protesse un Santo,
            sull'Amiata l'amore di una contessa  115
FICO        Fornì il primo vestito all'uomo
            e alla donna                         123
FINOCCHIO   Fu Carlo Magno a scoprire
            che il buono era sotto               127
GELSO       I suoi frutti che erano bianchi
            divennero neri in segno di lutto     131
GIACINTO    Per un colpo di vento e
            per colpa del vento                  135
GIGLIO      Era bianco, ma a Firenze prese
            la tessera e diventò rosso           139
GIRASOLE    Guarda da 3000 anni il suo
            grande amore                         145
GIUGGIOLO   Attenti alle piante sacre.
            Chi tocca i rami muore!              149
GRANO       Fu seminato da un testimone del
            "Chi l'ha visto" mitologico          155
LECCIO      Offrì il legno per la Croce e
            non perse più le foglie              161
MANDORLO    Era una principessa innamorata
            che morì per un fatale ritardo       165
MELO        Era meglio se Adamo ed Eva
            mangiavano una bella pera            171
MENTA       Sarai sempre chiamata "erba santa"
            le promise la Madonna riconoscente   177
MILLEFOGLIE A Troia il Pelide Achille
            diresse la sanità militare           183
NARCISO     Si vide bello allo specchio,
            e s'innamorò di se stesso            191
NINFEA      Gelosa del geloso Ercole,
            fu tramutata in un fiore             197
NOCE        Sotto quello di Benevento,
            la discoteca delle streghe           207
OLIVASTRO   Le sue olive sono amare come
            le parole di un mitico pastore       213
OLIVO       Nacque da un'aspra contesa
            il famoso simbolo della pace         217
OLMO        Quando lui divorziò dalla vite,
            lei si risposò con un palo           223
PALMA       Fu da questa pianta che i Pascià
            ebbero l'idea di farsi l'harem       229
PEONIA      Prima d'essere un fiore,
            era il medico degli Dèi              237
PINO        Fecondo per Plinio il Vecchio,
            castrato secondo Ovidio Nasone       241
PIOPPI      Sono le sorelle di Fetonte che
            piangono per il disastro aereo       249
PREZZEMOLO  Qualche fogliolina sulla testa
            la riempie d'idee geniali            253
PRIMULA     Rischia di morire zitella,
            ma ha le chiavi del Paradiso         257
QUERCIA E TIGLIO Due vecchi sposi chiesero a Giove
            di poter morire nello stesso istante 261
ROSMARINO   Salvò sette ladri dalla peste e
            ringiovanì una vecchia regina        269
SALVIA      Nascose Gesù Bambino
            ai soldatacci di Erode               275
TABACCO     Invece di una medaglia d'oro,
            davano agli eroi una tabacchiera     279
TÈ          Quello di Boston dette il via
            all'indipendenza americana           289
TIGLIO      Furono i suoi semi
            a inventare l'elica                  293
VIOLA MAMMOLA In Grecia le origini
            della "mucca pazza"                  301
VITE        Dopo tutta la grand'acqua del Diluvio,
            Noè si fece una bella bevuta di vino 307

Bibliografia                                     317
Referenze fotografiche                           320
Ringraziamenti                                   321

 

 

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 5

IL FASCINO DEL MITO



Forse non è mai venuta a trovarci, comunque non lo ricordiamo. Non ricordiamo se in tanti anni trascorsi nelle redazioni dei giornali e nelle case editrici, sia mai venuta a trovarci una mela per dirci che voleva scrivere la storia della sua vita. Sono venute, invece, frotte di pensionati, e anche maestre, ragionieri, geometri, marescialli, barbieri, camionisti, cassiere, artigiani, butteri, marinai, infermiere — e insomma di tutto un po' — a dirci se potevamo aiutarli a realizzare un sogno, che era quello di mettere nero su bianco e di scrivere le molte avventure di cui erano stati protagonisti, dal tempo della nascita al tempo presente, perché a loro erano successe cose straordinarie, e infatti dicevano tutti, ma proprio tutti, invariabilmente, "la mia vita è stata un romanzo". Naturalmente non era vero, non è mai accaduto che fosse vero, e con quello che raccontavano marescialli, infermiere, barbieri, e frotte di pensionati, non ci si faceva nemmeno una novella per il giornalino della parrocchia, nemmeno un raccontino per ragazzi.

Peccato che non sia mai venuta a trovarci una mela per chiedere di poter scrivere la sua vita, di poter raccontare le vicissitudini della sua esistenza. Pensate un po', la mela è il frutto dell'albero proibito e del serpente tentatore, è quella per cui noi dobbiamo lavorare, e le nostre donne devono partorire con dolore, è quella per cui Paride dovette scegliere una delle tre Grazie, ed ebbe in premio Elena, e scatenò la guerra di Troia, ed è, per un'ipotesi, il frutto che Ercole dovette cogliere alle Esperidi tra mille pericoli e difficolta. È anche la più importante città del mondo, è appunto la Grande Mela. Ed è anche il frutto che mangiato ogni giorno, leva il medico di torno. Avrebbe ragione a dire "la mia vita è un romanzo".

Peccato che non sia mai venuto a trovarci un rosmarino, o magari una salvia. Pensate che il rosmarino era chiamato dagli antichi nientemeno che "la rugiada del mare", difendeva le case dal male, era di buon auspicio per gli sposi, era l'erba della memoria, aiutava gli artisti a vincere la stanchezza mentale, era l'elisir di giovinezza. Un giorno Isabella, la regina d'Ungheria, che aveva superato i settant'anni, ed era malridotta, mezza zoppa, piagata dai dolori artritici, sentì dire da un vecchio e saggio eremita che per rimediare a certi malanni bastava una tisana di rosmarino, e naturalmente la cosa fece sghignazzare i medici della corte ungherese. Ma Isabella dette fiducia all'eremita, preparò e bevve per qualche giorno infusi di rosmarino, e a un tratto gridò al miracolo, e i cortigiani e le dame che accorsero alle sue grida, trovarono la regina non soltanto guarita e sana come un pesce, ma anche giovanissima e bella come non mai. La voce del prodigio arrivò al giovane sovrano di un regno vicino che volle accertarsi con i propri occhi di quello che era accaduto, e non appena vide Isabella, se ne innamorò, la condusse all'altare, e poi nell'alcova regale dove Isabella poté provare nuovamente piaceri che aveva dimenticato da un pezzo. Questo, sì, che è un romanzo. Tuttavia nessun editore si è mai interessato alla vita del rosmarino.

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 47

ARANCIO


Ercole, per prendere tre pomi, rischiò di reggere il mondo



Sull'arancio ci sono due probabili verità. Una è quella ufficiale, diciamo quella che è scritta nei libri di botanica, e nelle enciclopedie, dove si legge che il Citrus aurantium è un albero delle Rutacee con foglie ovate, fiori bianchi profumati (le "zagare", voce di origine araba), con frutto globoso, dalla polpa succosa e che se ne conoscono due varietà: l'arancio dolce (che per il colore della polpa è "biondo", "moro", "sanguigno", "sanguinello", "tarocco", ecc) e l'arancio amaro (detto anche "cedrangolo", "arancio forte", "melangolo"). Il primo sarebbe originario della Cina, e sarebbe stato introdotto dagli Arabi nella penisola iberica nel '300, benché altri sostengano che invece era già conosciuto dai Romani nel primo secolo d.C., mentre l'arancio amaro (che poi serve da innesto a quello dolce) sarebbe originario della Cocincina, sarebbe stato conosciuto e coltivato in tempi molto antichi dagli Arabi, e sarebbe stato coltivato in Sicilia intorno all'anno Mille. La polpa del Citrus vulgaris è un po' acidula, amara, ma è sempre stata apprezzata per la confezione di marmellate e conserve, mentre i frutti sono stati anche largamente usati per fare canditi, o preparare particolari liquori. (Nella Toscana settentrionale e nella Liguria meridionale, l'arancio amaro è molto diffuso perché resiste meglio alle basse temperature invernali, ed è usato per l'alberazione di strade, piazze e viali. A Massa è famosa la cosiddetta Piazza Aranci, dove cogliere o raccogliere un arancio, benché amaro, costa oltre diecimila lire di multa). Comunque l'arancio più diffuso in Italia e nel mondo è quello dolce, coltivato nelle sue numerose vaietà, e i cui frutti sono consumati per lo più freschi, mangiati cioè a spicchi, o bevuti come spremute.

L'altra possibile varietà è che gli aranci siano originari delle Esperidi, dove erano conosciuti come "pomi d'oro", dove erano vigilati da un drago, Ladone, che fu ucciso da Ercole (fu la sua undecima fatica), il quale peraltro se la cavò per il rotto della cuffia, poiché per impossessarsi di tre, dicesi tre, "pomi d'oro" rischiò di dover reggere, in eterno, il peso del mondo.

Diamo per conosciuta la complicatissima vicenda mitologica di Eracle, il più forte uomo della Grecia, cioè del mondo, (era appena neonato, quando strozzò con le sue manine due serpenti che lo avevano assalito nella culla), e partiamo da quando, al servizio di Euristeo, il gigante deve compiere dodici fatiche (per espiare precedenti colpe, e per conquistare l'immortalità), e dopo avere affrontato terribili mostri, deve impossessarsi almeno di tre pomi d'oro delle Esperidi. Questi mitici frutti, regalo di nozze fatto da Gea ad Era quando si era sposata con Zeus erano prodotti da un albero che si trovava in un'isola-giardino posta agli estremi confini del mondo (si ritiene trattarsi del Marocco) che era vigilato dalle Esperidi (Espere, Egle, ed Erizia, tutte figlie della Notte), dal drago-serpente Ladone, ed anche da Atlante (figlio di Giapèo e di Asia, che per aver preso parte alla rivolta dei Giganti contro Giove era stato condannato a reggere il peso del mondo, con le spalle, la teste e le mani, là dove tramonta il sole).

Ercole raggiunse il giardino delle Esperidi, uccise il drago, ma per cogliere i tre pomi chiese l'aiuto di Atlante, visto che tra giganti usava darsi una mano. Atlante fece una furbata, e disse che avrebbe provveduto lui a cogliere i pomi d'oro purché Ercole nel frattempo prendesse il suo posto e gli reggesse il mondo; Ercole cascò nell'inganno e si accorse troppo tardi che Atlante aveva l'intenzione di non reggere mai più quel grande peso. Allora fece una furbata anche lui, e senza mostrare di aver capito le intenzioni di Atlante, disse al gigante di avere bisogno di farsi un guanciale per reggere meglio il mondo, e lo pregò di riprendere per pochi minuti il suo vecchio posto. Questa volta ci cascò Atlante, e naturalmente Ercole non si fece più vivo. Successivamente il gigante negò ospitalità a Perseo il quale, per vendicarsi, gli mostrò la testa di Medusa, lo pietrificò e lo trasformò in quella grande montagna che ancora oggi s'innalza tra Tunisia, Algeria e Marocco, e che, appunto, si chiama Atlante.

Ercole, dunque, portò a termine anche l'undicesima fatica e colse i "pomi d'oro", che tutto fa ritenere siano state quelle arance dolci, che sono chiamate "bionde". Non si tratta di una certezza, ma è anche vero che in quella zona dell'Africa mediterranea la coltivazione dell'arancio è antichissima, (forse vi fu introdotta dagli Arabi) e che da quelle contrade passò nella penisola iberica.

Le verità, dicevamo, sono due. Quella delle enciclopedie, e quella della mitologia. È peraltro curioso che nelle enciclopedie si legga che l' esperidio è il nome del frutto degli agrumi, che l' esperidina è un glucoside contenuto nell'estratto dell'arancio amaro, e che c'è perfino una cura a base di agrumi che si chiama esperidoterapia. (Ancora oggi, insomma, le leggendarie Esperidi profumano d'arancio).

| << |  <  |  >  | >> |

Pagina 269

ROSMARINO


Salvò sette ladri dalla peste
e ringiovanì una vecchia regina



Per chi è stato ragazzo in Toscana resta indimenticabile il pan di ramerino, e resta imperitura la gratitudine verso il rosmarino, l'erbetta aromatica con la quale i fornai fabbricavano (e ancora qualcuno seguita a farlo) quel delizioso, profumatissimo, piccolo pane, che costituiva, in genere, la promessa delle madri quando volevano ottenere qualcosa da figli a volte intrattabili, pigri, capricciosi. "Se finisci i compiti — dicevano — ti compro un pan di ramerino...". (Non si sa quanti siano gli uomini importanti del tempo d'oggi, che devono al rosmarino se da ragazzi sono andati avanti negli studi...).

È una delle piante aromatiche più comuni, presente in tutti gli orti della campagna, ma poi divenuto pendolare nelle città dove è immancabile in tante terrazze di prestigiosi palazzi, o di più modeste case operaie. Citatissimo nei testi gastronomici, è l'amico delle massaie e dei cuochi professionisti che se ne servono per insaporire molte vivande, dalle carni, alla cacciagione, alle schiacciate, ad altri alimenti, tra i quali, in primissima fila il pesce che non può finire sulla griglia, o al cartoccio, senza un rametto dalle ben note fogliuzze aghiformi. Indiscutibile per i suoi pregi, è peraltro molto discussa l'etimologia, perché per i più rosmarino significa rosa del mare, ma se alcuni ritengono che derivi da rosa e da maris, e altri pensano che significhi rugiada del mare, altri ancora credono che il significato originario sia quello di arbusto del mare, derivando cioè dal termine rhus nell'accezione, appunto, di arbusto Comunque nella storia di questa aromatica, il mare è importane poiché, oltre al rosmarino coltivato (che teniamo nel vaso di terrazza, o in grandi siepi negli orti) c'è una varietà spontanea di rosmarino (rosmarinus rupestris, o prostratus, o anche humilis) che è strisciante, bassa, e che prospera nella sabbia, vicino al bagnasciuga, laddove comincia la macchia mediterranea, e forse è una di quelle pianticelle che i botanici chiamano pioniere, nel senso che riescono a vivere dove sembra che una pianta non possa vivere, e così facendo creano l'humus e aprono la strada a piante più importanti.

Si può discutere, dicevamo, sull'etimologia, ma sono tutti d'accordo sulle virtù salutari di questa pianticella (alcune reali, altre magari un po' leggendarie), sul fatto, insomma, che l'uomo si è sempre trovato bene in compagnia del rosmarino che è disinfettante, purificante, premessa indispensabile per ogni guarigione. Gli antichi pensavano addirittura che il rosmarino fosse apotropaico, capace cioè di allontanare il male e ogni malanno, e risultasse quindi importante averne una pianta accanto alla porta d'ingresso, o, almeno, alla finestra di casa. Simboleggiando la vita, garantisce l'immortalità, e gli Egizi credevano talmente a tale virtù che in una mano dei defunti ponevano spesso un ciuffetto di rosmarino quale "biglietto d'ingresso" per il mondo dell'aldilà.

Il suo potere disinfettante è testimoniato dall'abitudine antica di bruciare ramoscelli di rosmarino negli ospedali, nei luoghi affollati, nelle case dei malati, e si fabbricavano perfino delle candele al rosmarino da accendere, appunto, in luoghi da purificare. Ma la testimonianza maggiore è nel fatto che il rosmarino figura tra i componenti di quel toccasana, antico di secoli, che fu conosciuto (e lo è ancora oggi) con il mitico nome di Aceto dei quattro ladri, o Aceto dei Sette Ladri, o Aceto dei Quattro Ladroni, che ebbe la propria origine, secondo quanto narrano molte cronache francesi e italiane, nella catastrofica pestilenza che colpì la città di Tolosa nel 1628-1631 (fu attaccata dalla peste anche negli anni 1652-53), oppure in quella che colpì la città di Marsiglia nel 1720. Riassumendo una storia molto complessa, e attenendoci alla versione che stabilisce in Tolosa il palcoscenico della clamorosa vicenda, possiamo ricordare che in quella bella città imperversò nel XVII secolo una feroce pestilenza che dopo tre anni di manifestazioni endemiche larvate, esplose furiosamente facendo qualcosa come quattromila vittime e che ebbe il suo momento più drammatico nel 1631. Ci fu un breve periodo di tempo in cui il terrore fu così grande che se una parte dei cittadini cadde mortalmente malata, un'altra parte si dette precipitosamente alla fuga, abbandonando la città che apparve semideserta.

Furono sacerdoti, frati, medici, magistrati cittadini, che si prodigarono per aiutare gli appestati, ma una parte del clero, della magistratura cittadini, e della classe medica, non fece una bella figura, perché preparati in fretta e furia i bagagli, se ne andò a vivere altrove. A parte l'esagerazione di immaginare Tolosa come una città deserta, certo è che in talune strade, specialmente quelle abitate dai ricchi, regnava la solitudine, e che molte ricche residenze furono abbandonate e incustodite.

Ed ecco che a Tolosa – così come succedeva anche altrove in caso di gravi epidemie – germogliò il triste fenomeno dello sciacallaggio, e cominciò a "lavorare" una banda di ladri che entrava nelle abitazioni dei morti, o dei fuggiti per la paura, che arrivava perfino a spogliare gli appestati ancora vivi, ma rimasti soli e indifesi, e faceva man bassa di ogni ricchezza. La cosa stupefacente (che stupiva specialmente i magistrati tolosani) era che i ladri agivano impunemente senza ammalarsi, cioè, di peste, nonostante che si comportassero nel modo più rischioso per contrarre l'infezione.

Poi accadde che una notte i gendarmi colsero sul fatto la banda degli sciacalli i quali furono gettati in galera e condannati a morte, con la pena di essere legati vivi sopra un rogo. Ma i capi della città pensarono che fosse importante scoprire come mai i "quattro" (o "sette") "ladri" non avessero mai contratto il fatale morbo, e offrirono agli sciacalli una mitigazione della pena qualora avessero rivelato con quale sostanza si fossero "vaccinati", o comunque con quale farmaco avessero potuto evitare il contagio. Allora i quattro, o sette, ladroni, confessarono che dovevano la loro salvezza ad uno speciale aceto con il quale si spalmavano il corpo prima di entrare nei luoghi contagiati, che ottenevano mettendo a macerare per qualche tempo dentro in un recipiente colmo di aceto bianco di vino, molte piante aromatiche tra le quali principalmente il rosmarino, noto disinfettante, ma anche fiori, foglie, cortecce, radici, di salvia, lavanda, canfora, menta, ruta, cannella, timo, e altre essenze, tutte notoriamente antisettiche, balsamiche, tonificanti.

[...]